• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Belle giornate d’Estate, correnti oceaniche lambiranno le Alpi con diversi temporali

di Ivan Gaddari
29 Lug 2009 - 12:30
in Senza categoria
A A
belle-giornate-d’estate,-correnti-oceaniche-lambiranno-le-alpi-con-diversi-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Un giovedì di bel tempo, ma i temporali saranno più numerosi su Alpi e Prealpi. A sera qualche fenomeno interesserà anche diverse zone padane.^^^^^Anche sabato bel tempo, tuttavia vi sarà qualche temporale pomeridiano su Alpi, Prealpi e Appennino meridionale.^^^^^Lunedì avremo un pi' di variabilità al Nord con vari temporali sul Triveneto. Più sole e caldo sul resto d'Italia.
Tempo Estivo, da Nord a Sud
Cala il sipario sul mese di Luglio e giungeremo in Agosto. Il mese vacanziero per antonomasia s’aprirà, probabilmente, all’insegna del bel tempo e in compagnia del caldo. La roccaforte anticiclonica africana, che s’avvale di un blando supporto oceanico nella sua parte più settentrionale, arginerà le velleità instabili atlantiche, costringendole a percorrere strade differenti. Percorsi che comunque lambiranno le Alpi, ove spesso vi saranno temporali. I tentativi ripetuti non si riveleranno del tutto vani, almeno al Nord, ove correnti temperate potranno scalfire la resistenza anticiclonica determinando temporanee situazioni di variabilità.

Ci si potrebbe chiedere quindi se l’intestazione del paragrafo si addicca all’intera Penisola. Un interrogativo lecito, se non fosse che d’Estate, spesso, le zone alpine sono le più soggette alle sortite temporalesche, coadiuviate dal flusso atlantico in scorrimento lungo i paralleli dell’Europa centro settentrionale. Ragion per cui non ci si deve stupire se parliamo di tempo estivo, da Nord a Sud. E il caldo? Beh, vedremo a breve che le temperature non subiranno variazioni eclatanti e in varie zone peninsulari si manterranno un po’ dal di sopra della norma, incentivando la persistenza del caldo che localmente sarà sempre moderato.

Il tempo di domani
Si prospetta un’altra giornata all’insegna del sole – ma non ovunque – e del caldo. Le temperature dovrebbe aumentare ancora di qualche grado nelle Centrali tirreniche e al Nord. In città come Roma e Firenze la colonnina di mercurio potrebbe toccare i 37 gradi, su Napoli 34, così come su Torino, Milano, Bologna. Ma nelle grandi città della Val Padana potrà esservi qualche temporale, con conseguente temporaneo calo termico.

Rispetto ad oggi il flusso instabile oceanico si mostrerà un po’ più attivo sulla cerchia alpina, favorendo la formazione di vari temporali sia al Nordovest che sul Triveneto. I fenomeni di maggiore consistenza dovrebbero interessare inizialmente Piemonte e Lombardia, poi Trentino Alto Adige, rilievi del Veneto e montagne friulane. Rispetto alle giornate passate è probabile che i fenomeni si intensifichino a sera, i modelli indicano possibili temporali serali e notturni nella pianura lombarda occidentale e in quella Friulana. Sempre a sera, come detto in precedenza, celle temporalesche potrebbero interessare anche le zone pianeggianti del Piemonte. Precipitazioni che al pomeriggio si estenderanno anche all’Appennino ligure centro orientale e a quello emiliano.

Sul resto della Penisola, a parte qualche cumulo da bel tempo sui rilievi, avremo tanto sole. Nelle Isole il termometro farà registrare i valori più alti, le massime raggiungeranno spesso valori di 37-38 gradi nelle zone più interne. Da segnalare inoltre una discreta circolazione settentrionale un po’ su tutti mari, con dei rinforzi tra il basso Adriatico, lo Ionio e il Canale di Sicilia.

belle giornate destate correnti oceaniche lambiranno le alpi con diversi temporali 15744 1 2 - Belle giornate d'Estate, correnti oceaniche lambiranno le Alpi con diversi temporali
Tra venerdì e sabato qualche temporale in Appennino
L’ultimo giorno di Luglio – il primo del weekend – porterà una lieve intrusione d’aria temperata oceanica anche al Centro Sud, favorendo così la genesi di qualche annuvolamento nei diversi settori appenninici. E’ probabile qualche breve temporale sui rilievi della Toscana, dell’Umbria, del basso Lazio, dell’Abruzzo, del Molise e della Campania. Precipitazioni che si attenueranno rapidamente a sera, mentre sui tratti costieri – se si eccettua qualche stratificazione serale sul medio Adriatico – il tempo sarà bello e ampiamente soleggiato. Sole anche nelle Isole, con qualche nube diurna nelle zone interne di Levante.

Al Nord avremo invece condizioni di relativa variabilità. Caleranno le temperature, specie le massime, resisteranno dei temporali – fin dal mattino – nelle aree occidentali lombarde. Poi ve ne potranno essere sparsi sul Piemonte orientale ma anche sull’Astigiano e il Cuneese. Nubi che indugeranno anche nei tratti appenninici liguri e in quelli emiliani con isolati acquazzoni, mentre sul Triveneto il tempo si presenterà variabile, soprattutto tra mattino e pomeriggio. Le precipitazioni saranno però limitate ai soli tratti montagnosi alto atesini.

La giornata di sabato sarà soleggiata un po’ ovunque, sui rilievi reitereranno però nubi più o meno consistenti che potranno originare qualche temporale. Le aree ove sembra più probabile che possano esservi precipitazioni sono quelle piemontesi – tra l’altro in Piemonte vi saranno nubi sparse per buona parte del giorno e qualche temporale potrà interessare anche i tratti pianeggianti meridionali – l’Appennino ligure, i rilievi valdostani e lombardi nord occidentali. Qualche altro temporale sembra destinato ad interessare le aree appenniniche meridionali, quindi i rilievi campani, lucani e calabro centro settentrionali.

belle giornate destate correnti oceaniche lambiranno le alpi con diversi temporali 15744 1 3 - Belle giornate d'Estate, correnti oceaniche lambiranno le Alpi con diversi temporali
Il tempo in avvio d’Agosto
Domenica avremo condizioni di variabilità sul Triveneto, ove nubi e precipitazioni sparse interesseranno rilievi e qualche area di pianura. Tempo variabile anche in Lombardia, con temporali sparsi tra mattino e pomeriggio, più sole nel resto del Nord. Al Centro Sud e nelle Isole il tempo sarà bello, anche se potrà esservi qualche nube stratiforme in transito tra il mattino e le ore pomeridiane.

Anche lunedì, complice il flusso instabile che lambirà le aree alpine, persisteranno condizioni di relativa variabilità sulle regioni del Nord e non mancherà qualche temporale sparso. Nel resto della Penisola splenderà il sole e le poche nubi diurne a ridosso dei rilievi saranno poco minacciose. Il caldo si mostrerà moderato nelle Isole e su parte del versante tirrenico, i venti si disporranno dai quadranti occidentali o meridionali. Solo al Nord saranno di direzione variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
botta-e-risposta-atlantico-africa,-avanti-senza-sosta

Botta e risposta Atlantico-Africa, avanti senza sosta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-nel-cuneese

Bufere di neve nel cuneese

29 Maggio 2013
terribile-alluvione-in-versilia

Terribile alluvione in Versilia

19 Giugno 2020
mare-in-burrasca,-alberi-crollati:-ischia-fa-i-conti-con-una-violenta-sciroccata.-foto-e-video

Mare in burrasca, alberi crollati: Ischia fa i conti con una violenta sciroccata. Foto e Video

7 Novembre 2014
quanto-fara-piu-freddo-in-settimana?-ultime-proiezioni-sul-crollo-termico

Quanto farà più freddo in settimana? Ultime proiezioni sul crollo termico

7 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.