• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 6 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Bel tempo e temperature in rialzo, anche dell’instabilità sui rilievi

di Ivan Gaddari
20 Mar 2012 - 11:18
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia, stabilità, temperature in aumento, temporali pomeridiani
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Domani residui fenomeni coinvolgeranno l'estremo Nordovest, mentre qualche piovasco diurno potrebbe cadere nelle aree più interne dell'Appennino centrale. Altrove bel tempo e temperature in ulteriore aumento.^^^^^Sabato potrebbe verificarsi temporaneo ritorno di fiamma dell'instabilità nelle regioni Settentrionali e altri acquazzoni coinvolgeranno le aree interne del resto d'Italia.
L’Alta Pressione è sempre là, abbarbicata tra l’Italia e l’Europa occidentale. Sul finire della settimana assisteremo ad una traslocazione dei massimi sulla parte centrale del Continente, il ché potrebbe deporre a favore di qualche spiffero d’aria fresca dai quadranti orientali. L’argomento lo tratteremo in seguito, prima è assolutamente d’obbligo occuparsi dell’ulteriore rialzo termico previsto.

La perturbazione che sta interessando la Penisola Iberica e parte della Francia sta esercitando un richiamo d’aria caldo-umida verso le nostre regioni Meridionali. Fin da oggi, difatti, le massime acquisteranno qualche grado in più raggiungendo i 25°C in alcune località del Salento. Tra domani e giovedì, poi, l’aumento coinvolgerà tutto il versante Tirrenico e le Isole. Si avranno massime tipiche del mese d’Aprile, del tardo Aprile.

Il rialzo coinvolgerà anche le minime, è evidente, tuttavia la presenza di umidità nei bassi strati determinerà la comparsa di qualche banco di nebbia in Val Padana, nelle aree vallive del Centro Italia e localmente sui litorali.

In apertura s’è detto che il progressivo riscaldamento diurno sarà uno degli ingredienti fondamentali per la formazione delle nubi torreggianti pomeridiane. Sono nubi a sviluppo verticale, che si generano nelle zone interne o prossime ai principali comprensori montuosi. Le vedremo svilupparsi lungo la dorsale appenninica e sull’arco alpino. Potranno causare qualche acquazzone, soprattutto nelle giornate di giovedì e venerdì. Va detto che ancora domani potrebbero manifestarsi residui fenomeni sul basso Piemonte e nelle Alpi occidentali.

Nelle altre zone le poche nubi presenti saranno di tipo alto e sottile, spesso derivanti dal sollevamento dei banchi di nebbia e delle nubi basse formatesi nelle ore più fredde.

bel tempo e temperature in rialzo anche dell instabilita sui rilievi 22839 1 2 - Bel tempo e temperature in rialzo, anche dell'instabilità sui rilievi
Nel weekend, quando cioè avremo lo spostamento dei massimi anticiclonici sull’Europa centrale, potrebbe verificarsi dapprima un temporaneo ritorno dell’instabilità al Nord con coivolgimento della Sardegna e delle aree interne della dorsale appenninica. In seguito andrebbe ad aprirsi un piccolo varco verso est con conseguente inserimento di spifferi d’aria fresca. Paiono destinati principalmente alle regioni del medio-basso versante Adriatico e Meridionali, con conseguente incremento dell’instabilità e una diminuzione delle temperature.

Temperature che invece dovrebbero registrare un ulteriore rialzo in tutto il Nord Italia a causa delle correnti favoniche in caduta dalle Alpi. Non si escludono punte superiori ai 25 gradi sulla piana emiliana e nel basso Veneto.

Tags: acquazzonialta pressioneanticiclone delle Azzorrebel tempocaldo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
alpi-a-confronto,-prima-e-dopo-le-ultime-nevicate

Alpi a confronto, prima e dopo le ultime nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-protagonista:-vivace-attivita-temporalesca-sul-centro-sud
Diretta Meteo

Instabilità protagonista: vivace attività temporalesca sul Centro-Sud

26 Maggio 2012
cronaca-di-un-evento-(quasi)-annunciato:-la-maledizione-del-temporale-a-v-autorigenerante
Genova

Cronaca di un evento (quasi) annunciato: la maledizione del temporale a V autorigenerante

4 Novembre 2011
meteo-nei-fine-novembre-anni-’80,-parte-i°:-le-alte-pressioni-c’erano-anche-allora,-ma-faceva-piu-freddo
Focus Clima

Meteo nei fine novembre anni ’80, parte I°: le Alte Pressioni c’erano anche allora, ma faceva più freddo

28 Novembre 2006
meteo-roma:-un-po’-di-nubi-sabato,-poi-bel-tempo-e-caldo-per-giorni
Notizia

Meteo ROMA: un po’ di nubi sabato, poi BEL TEMPO e CALDO per giorni

22 Giugno 2019
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)