• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio d’Estate insidiato da pericolose “gocce fredde”

di Ivan Gaddari
20 Mag 2011 - 13:32
in Senza categoria
A A
avvio-d’estate-insidiato-da-pericolose-“gocce-fredde”
Share on FacebookShare on Twitter

Come comincerà l'Estate meteorologica? Se dovessimo dar credito alle più autorevoli proiezioni modellistiche, una pericolosa saccatura atlantica potrebbe insidiare il trono anticiclonico e culminare con l'introduzione di una goccia fredda sul bacino del Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’incognita goccia fredda africana:
man mano che passano i giorni i più autorevoli Modelli previsionali attribuiscono maggior perso all’azione destabilizzante operata dalla goccia fredda africana. Inserendosi al di sotto della struttura stabilizzante, ne opererà un indebolimento che culminerà con un’accentuazione dell’instabilità nelle regioni Centro Meridionali.

Alta Pressione tra alti e bassi:
a livello continentale avremo la presenza di due distinte figure anticicloniche. La prima, di natura atlantica, avrà un fulcro posizionato in Oceano e riuscirà a penetrare alle nostre latitudini con una propaggine. Propaggine che andrà a fondersi con un’altra struttura stabilizzante, stavolta di natura continentale e posizionata sull’Europa orientale. L’Italia potrebbe usufruire di una temporanea matrice subtropicale a seguito di un graduale affondo ciclonico diretto sulla parte occidentale del Continente.

Meteo Estivo?:
Esauritasi l’azione destabilizzante dei prossimi giorni, è probabile un rialzo pressorio consistente. Il netto miglioramento verrebbe operato dal promontorio succitato e andrebbe a determinare condizioni meteorologiche tipicamente estive. Tanto sole, caldo e qualche temporale di calore.

L’insidia della saccatura atlantica:
l’analisi modellistica evidenzia l’isolamento di un’ampia struttura ciclonica in quota. E’ da stabilire se avverrà direttamente a ridosso dell’Italia o se prima coinvolgerà l’Europa occidentale e in un secondo momento la nostra Penisola. E’ lecito suppore tra nei primi giorni di Giugno possa verificarsi un nuovo indebolimento anticiclonico, che potrebbe a sua volta sfociare in un vivace peggioramento.

Focus: il tempo sino al 02 giugno 2011
Nel corso del weekend avremo le prime avvisaglie dell’indebolimento anticiclonico, con la formazione di significativi temporali sui principali rilievi. La prima parte della prossima settimana proporrà condizioni di spiccata instabilità diurna nelle regioni Centro Meridionali. Isole comprese. Al Nord andrà relativamente meglio, con più spazi di sole e ed episodi temporaleschi confinati probabilmente alle sole Alpi.

Il graduale assorbimento della struttura ciclonica condurrà ad un rafforzamento dell’Anticiclone, che dovrebbe assicurare alcuni giorni di tempo stabile, soleggiato e piuttosto caldo. Le linee evolutive lasciano presupporre una fiammata temporanea: tra la fine di Maggio e i primi giorni di Giugno avverrebbe una crisi sostanziale e potrebbe culminare con l’ingresso di una goccia fredda di natura atlantica.

Evoluzione sino al 07 giugno 2011
Non possiamo far altro che confermare un avvio estivo evolutivamente incerto. Se è vero che più indizi costituiscono una prova, è facile supporre che la prima settimana di Giugno possa avere risvolti decisamente instabili.

In conclusione.
Stante l’elevata incertezza evolutiva, non possiamo far altro che invitarvi caldamento a seguire i vari aggiornamenti. I più importanti saranno senz’altro quelli che proporremo all’inizio della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-intraprendente,-ma-sara-estremamente-complicato-rovinare-i-piani-dell’anticiclone

Goccia fredda intraprendente, ma sarà estremamente complicato rovinare i piani dell'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-“stile-bufera”:-fenomeni-estremi-e-fugaci,-video-e-foto

TEMPORALI in “stile bufera”: fenomeni estremi e fugaci, video e foto

24 Settembre 2012
annullato-il-record-di-caldo-del-sudafrica,-i-50-gradi-di-vioolsdrif-frutto-di-errore

Annullato il record di caldo del Sudafrica, i 50 gradi di Vioolsdrif frutto di errore

4 Dicembre 2019
piogge-intense-sui-balcani,-anche-in-alcune-regioni-della-grecia

Piogge intense sui Balcani, anche in alcune regioni della Grecia

28 Luglio 2004
sara-possibile-un-deciso-affondo-polare?

Sarà possibile un deciso affondo polare?

8 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.