• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo un inizio settimana veramente perturbato

di Ivan Gaddari
23 Set 2005 - 12:57
in Senza categoria
A A
avremo-un-inizio-settimana-veramente-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa dei geopotenziali a 500 hPa mostra chiaramente la profonda ondulazione delel correnti d'alta quota in direzione dell'Europa Centro occidentale, con un nucleo depressionario secondario posizionato sulla nostra Penisola. Elaborazione MeteoGiornale su dati di base NCEP/GFS.
L’evoluzione generale

La profonda ondulazione descritta in occasione della previsione a tre giorni sarà pienamente attiva ad inizio settimana, quando le correnti si disporranno gradualmente da Nordovest e le nubi determineranno piogge anche copiose su molte delle nostre regioni. intanto l’alta pressione delle Azzorre si posizionerà sul Centro Europa unendosi con l’alta presente sulla Russia Europea, formando così un ponte anticiclonico piuttosto forte.

Andiamo nel dettaglio del giorno 27 settembre 2005

Quella di martedì sarà una giornata tipicamente autunnale, con tante nubi e piogge. I venti saranno moderati e ruoteranno intorno al minimo presente sul Tirreno. Le temperature subiranno un aumento al Centro Sud.

Il percorso che ci porterà a metà della nuova settimana non sarà certo dei migliori, con le nubi che attanaglieranno tutta la Penisola. Ombrello quindi a portata di mano, perché il bagnato sarà veramente copioso. La mattina sulla Sardegna, con piogge intense e persistenti; al pomeriggio sulle regioni dell’alto Tirreno e quelle Centro settentrionali, tra Toscana e Trentino Alto Adige.

Ma pioverà bene anche sul Nordovest e in parte sulla Sicilia occidentale, nonché sulle coste tirreniche del Sud. Piogge sparse anche sulle altre regioni, ma sull’Adriatico andrà un pochino meglio.

Tendenza per i giorni successivi

Brutto tempo anche per i due giorni successivi, con tante nubi e piogge ancora copiose. Le temperature subiranno una diminuzione per via dei venti che soffieranno moderati da Nordovest al Centro Sud.

Ombrelli ancora aperti quindi, perché l’alba sia di mercoledì che di giovedì sarà segnata da tante nubi, più intense al Nordest e lungo tutta la fascia Adriatica. Già, perché se il giorno precedente erano state sfavorite quelle Tirreniche, in questi due giorni accadrà l’esatto opposto.Piogge ancora intese quindi al Nordest e poi lungo tutto il versante di Levante fin verso la Puglia e la Calabria.

Piogge anche in Sicilia, ma di certo non mancherà il bagnato nemmeno sulle altre regioni d’Italia. Tuttavia sui settori più occidentali farà capolino un timido sole ad intervallare la vasta coperta scura, anche grazie ai forti venti di Nordovest.

In conclusione

Sembra che la fine del mese sia destinata a regalarci condizioni di tempo perturbato. Avremo così la possibilità di rammentarci i connotati tipici della nuova stagione, che pare nel pieno delle proprie forze nonostante sia ancora agli albori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-prima-fase-autunnale

La prima fase autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-stabilita-riprende-quota,-ma-nuovi-affondi-instabili-avanzano-da-nord

La stabilità riprende quota, ma nuovi affondi instabili avanzano da nord

19 Luglio 2008
gran-caldo-dal-sud-della-spagna-ai-balcani,-passando-per-l’italia:-imminente-ingresso-rinfrescante

Gran caldo dal sud della Spagna ai Balcani, passando per l’Italia: imminente ingresso rinfrescante

8 Agosto 2011
centro-e-sud-italia-stretti-da-prolungata-onda-di-calore

Centro e Sud Italia stretti da prolungata onda di calore

26 Giugno 2017
venerdi-neve-in-val-padana,-sabato-su-adriatiche-e-al-sud

Venerdì neve in Val Padana, sabato su adriatiche e al sud

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.