• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo tempo moderatamente stabile, tuttavia sulle regioni Adriatiche caleranno le temperature

di Ivan Gaddari
17 Gen 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
avremo-tempo-moderatamente-stabile,-tuttavia-sulle-regioni-adriatiche-caleranno-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 21 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 22 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 23 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Per la gioranta di sabato avremo condizioni di tempo tutto sommato stabile, tranne che su Sicilia e Calabria, per via dell’alta pressione delle Azzorre che stazionerà sulle nostre regioni. Tuttavia una pertrubazione di origine Nord Atlantica si porterà in prossimità dei Pesi alpini oltre confine, determinando un aumento delle nubi al Nord.

Perturbazione che successivamente si porterà verso i Balcani, mentre l’alta delle Azzorre sembra voler iniziare a spingere verso Nord, laddvoe sarà presente un possente anticiclone termico Russo-Siberiano. Tal movimento innescherà una discesa d’aria molto fredda da Est e le temperature inizieranno a calare lungo l’Adriatico.

Ponte di alta pressione che si consoliderà ulteriormente il giorno successivo, col freddo che da Est si proterà decisamente verso i Balcani, dove le temperature, se confermato il tutto, precipiteranno. Influenze, anche se ancora deboli sulle regioni Adriatiche, tuttavia il tempo sarà ancora relativamente stabile.

sabato 21 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso, con rapida aumento della copertura nel corso del tardo pomeriggio. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al mattino il cielo si presenterà poco nuvoloso, mentre al pomeriggio si assisterà ad un progressivo aumento delal copertura nuvolosa. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: avremo condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, a tratti intensa, con addensamenti su Calabria meridionale e Sicilia, dove sono attese ancora piogge sparse, anche di moderata intensità, specie al mattino. Altrove il tempo sarà asciutto.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile.

domenica 22 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili banchi di nebbia in pianura durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: cileo poco nuvoloso su regioni centrali tirreniche, specie al mattino, ad esclusione della Sardegna, anche se non sono attese precipitazioni. In serata aumento della nuvolosità su Abruzzo e Marche.

– Sud e Sicilia: ancora cielo molto nuvoloso o coperto, al mattino, su Sicilia e Calabria, dove non si esclude la possibilità di qualche debole precipitazione. Graduale miglioramento al pomeriggio, con attenuazione dei fenomeni e della copertura nuvolosa. Tempo asciutto sulle restanti regioni.

Temperatura: in diminuzione al Nordest e lungo la dorsale Adriatice, stazionarie altrove.
Vento: deboli o moderati dai qiadranti settentrionali.

lunedì 23 gennaio 2006
– Nord: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non sono attese precipitazioni. Progressivo aumento della copertura nuvolosa in tarda serata sui settori oirentali.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni. In serata sono attesi addensamenti su Abruzzo, Marche ed Umbira. Non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: tornerà il tempo stabile sulla Sicilia e la Calabria, anche se il cielo potrà presentarsi a tratti molto nuvoloso. Tempo sostanzialmente asciutto su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Nord orientali.

avremo tempo moderatamente stabile tuttavia sulle regioni adriatiche caleranno le temperature 5033 1 2 - Avremo tempo moderatamente stabile, tuttavia sulle regioni Adriatiche caleranno le temperature

avremo tempo moderatamente stabile tuttavia sulle regioni adriatiche caleranno le temperature 5033 1 3 - Avremo tempo moderatamente stabile, tuttavia sulle regioni Adriatiche caleranno le temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-anche-in-queste-ore-su-buona-parte-del-nord-italia,-imbiancate-le-spiagge-dell’adriatico

Nevica anche in queste ore su buona parte del Nord Italia, imbiancate le spiagge dell'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-gfs-proseguiranno-gli-affondi-freddi-vorticosi-polari-in-area-mediterranea

Per GFS proseguiranno gli affondi freddi vorticosi polari in area mediterranea

13 Febbraio 2009
una-settimana-complicata-in-arrivo-per-il-meteo
News Meteo

Una settimana complicata in arrivo per il meteo

11 Maggio 2024
aria-piu-fresca-in-arrivo,-dove-colpira?-le-ultime-novita-modellistiche-sul-peggioramento-della-prossima-settimana

Aria più fresca in arrivo, dove colpirà? Le ultime novità modellistiche sul peggioramento della prossima settimana

6 Dicembre 2008
bufere-di-neve-in-appennino,-fino-a-quote-localmente-basse

Bufere di neve in Appennino, fino a quote localmente basse

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.