• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana, stavolta per correnti prima da Sud Ovest poi Nord occidentali

di Ivan Gaddari
21 Nov 2005 - 16:24
in Senza categoria
A A
atteso-un-nuovo-peggioramento-per-il-fine-settimana,-stavolta-per-correnti-prima-da-sud-ovest-poi-nord-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il peggioramento di stampo invernale che ci interesserà nei prossimi tre giorni si rivelerà fondamentale per l’evoluzione prevista nel fine settimana, quando un nuovo vasto fronte polare si porterà in direzione del Mediterraneo Centro occidentale. Condizioni climatiche che pertanto non mostreranno nessun segno di miglioramento, anche se pare che le temperature possano subire un rialzo termico importante.

Tuttavia vogliamo sottolineare come i valori di temperatura potrebbero riportarsi in linea con le medie previste per il periodo, non scordando che il freddo dei prossimi giorni (anche se preventivabile a fine novembre) ci regalerà scampoli tipici di gennaio. Và aggiunto inoltre che l’evoluzione per il weekend potrebbe subire delle parziali modifiche in seno alla traiettoria d’entrata dell’aria fredda in arrivo. Nulla quindi è ancora dato per scontato.

atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana stavolta per correnti prima da sud ovest poi no 4567 1 2 - Atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana, stavolta per correnti prima da Sud Ovest poi Nord occidentali

atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana stavolta per correnti prima da sud ovest poi no 4567 1 3 - Atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana, stavolta per correnti prima da Sud Ovest poi Nord occidentali
Validità venerdì, 25 novembre 2005

Evoluzione. La spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre verso il Circolo Polare artico favorirà la discesa di un nucleo polare che andrà a posizionarsi col suo cuore gelido tra la Gran Bretagna e la Francia settentrionale. Tuttavia il vasto fronte freddo ad esso annesso si porterà verso il Mediterraneo Centro occidentale, innescando umide correnti Sud occidentali in direzione della nostra Penisola.

Nord Italia. Al mattino si avranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con qualche addensamento più consistente su Veneto e Friuli. Dal pomeriggio si assisterà ad un nuovo peggioramento, ma stavolta le nubi interesseranno principalmente Piemonte, Lombardia, Valle D’Aosta, Trentino occidentale, Liguria ed Emilia. Sono previste precipitazioni anche di moderata intensità e considerato il serbatoio freddo dei giorni precedenti, non sono escluse copiose nevicate sulla Pianura Padana Centro occidentale. In un primo momento nevicherà a quote basse anche su Emilia e Liguria, ma il rialzo termico serale per venti moderati da Ovest Sudovest, porterà la neve a quote intorno ai 1200 m. Dalla serata i fenomeni interesseranno anche i settori orientali, con copiose nevicate su Alpi e Prealpi.

Centro Italia. Moderato peggioramento anche sulle regioni centrali tirreniche, col cielo che si presenterà molto nuvoloso o coperto su Sardegna, Toscana e coste Laziali. Su queste regioni sono previste precipitazioni anche di moderata intensità, con quota neve in rapido aumento e che si attesterà sui 1200 m. Altrove avremo cielo nuvoloso, ma non sono previste precipitazioni. I venti ruoteranno con decisione da Sudovest, determinando così un deciso rialzo termico.

Sud Italia. Iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge mattutine su Sicilia, Calabria meridionale e coste campane. Qualche nevicata potrà ancora interessare il massiccio dell’Etna, l’Aspromonte ed il Pollino, ma a quote superiori ai 1500 m. Dal pomeriggio avremo una riduzione della copertura nuvolosa, specie su Puglia, Basilicata e Molise, laddove vi potranno essere delle parziali schiarite.

atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana stavolta per correnti prima da sud ovest poi no 4567 1 4 - Atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana, stavolta per correnti prima da Sud Ovest poi Nord occidentali
Validità sabato, 26 novembre 2005
Evoluzione. L’aria fredda associata alla depressione polare si getterà in parte nel Mediterraneo dalla porta del Rodano, con formazione di un minimo ligure che apporterà un deciso peggioramento del tempo sulle regioni Centro settentrionali.

Nord Italia. Ancora una giornata di moderato maltempo, con intensificazione della nuvolosità su tutte le regioni. Al mattino avremo fenomeni sparsi su Veneto, Romagna e Friuli, con nevicate sui rilevi alpini ed appenninici a quote superiori ai 1000 m. Dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni su Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia, con piogge diffuse in pianura e nevicate sui rilevi alpini occidentali dai 600 m in su. I venti soffieranno deboli da Ovest e le temperature cresceranno di qualche grado.

Centro Italia. Condizioni di tempo perturbato, specie sulle regioni del versante tirrenico dove il cielo si presenterà coperto. Avremo piogge diffuse e localmente intense, soprattutto su coste toscane, laziali e Sardegna Centro occidentale. Le nevicate interesseranno i rilievi a quote superiori ai 1400-1500 m. dalla serata avremo un’estensione dei fenomeni ad Abruzzo, Umbria e Marche, con piogge sui versanti esposti ai moderati venti Sud occidentali, responsabili di un deciso rialzo termico.

Sud Italia. Anche sulle regioni meridionali si assisterà ad un generale aumento della nuvolosità, specie sulla Sicilia, la Campania e la Calabria tirrenica. Su queste regioni non si esclude la possibilità di qualche debole piogge, con la neve confinata alle quote più alte dei principali rilievi appenninici. Altrove avremo condizioni di cielo nuvoloso, con i venti moderati Sud occidentali che determineranno un progressivo aumento delle temperature.

atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana stavolta per correnti prima da sud ovest poi no 4567 1 5 - Atteso un nuovo peggioramento per il fine settimana, stavolta per correnti prima da Sud Ovest poi Nord occidentali
Validità domenica, 27 novembre 2005
Evoluzione. Seguiterà l’afflusso di correnti settentrionali in direzione delle nostre regioni, con componente che diverrà via via sempre più Nord occidentale. Ciò favorirà un nuovo calo termico ad iniziare dalle regioni del Nord e dalle Centrali tirreniche, con calo nuovo calo della quota neve fin verso l’alta collina delle prealpi occidentali.

Nord Italia. Le condizioni meteorologiche si manterranno di stampo tipicamente autunnale, con cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Tuttavia assisteremo ad una progressiva attenuazione dei fenomeni specie sui settori occidentali. Qualche debole precipitazione potrà interessare ancora la laguna veneta e le coste romagnole, mentre sui rilievi alpini vi saranno delle deboli nevicate. La diminuzione delle temperature prevista dalla sera favorirà una quota neve più bassa, fino ai 500 m del corso Triestino.

Centro Italia. Avremo ancora moderato maltempo sulle regioni occidentali. Su Sardegna, Toscana e Lazio sono infatti attese piogge anche di moderata intensità, mentre la neve riprenderà a cadere attorno ai 1000 m dell’Appennino Tosco-Laziale e i 1200 dei rilevi centro occidentali della Sardegna. Sulle regioni del settore Adriatico non sono previste precipitazioni, anche se i rilievi abruzzesi e marchigiani potrebbero ancora essere interessati da deboli nevicate. I venti ruoteranno progressivamente da Ovest-Nordovest.

Sud Italia. Cielo molto nuvoloso o coperto anche sulle regioni meridionali, con piogge di una certa intensità su coste campane e calabre. Dal pomeriggio si assisterà ad una generale attenuazione dei fenomeni. Le temperature potranno subire un leggero calo ed i venti si orienteranno decisamente da Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-neve-alle-abbondanti-piogge

Dalla neve alle abbondanti piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-calda-nei-balcani

Domenica calda nei Balcani

12 Aprile 2005
isole-canarie,-piogge-alluvionali-sino-a-600-millimetri.-video-meteo

Isole Canarie, piogge alluvionali sino a 600 millimetri. Video meteo

9 Novembre 2018
numa-e-un-tlc.-i-cicloni-simil-tropicali-sul-mediterraneo:-ecco-cosa-sono

Numa è un TLC. I cicloni simil tropicali sul Mediterraneo: ecco cosa sono

17 Novembre 2017
perturbato-al-nord-e-toscana,-caldo-in-sicilia-ma-si-avvicina-il-peggioramento

Perturbato al Nord e Toscana, caldo in Sicilia ma si avvicina il peggioramento

4 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.