• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva maltempo verso il Nord, in settimana sul resto d’Italia

di Mauro Meloni
08 Set 2013 - 09:47
in Senza categoria
A A
arriva-maltempo-verso-il-nord,-in-settimana-sul-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 9 settembre: il fronte perturbato raggiungerà anche le regioni centrali e la Campania, con rovesci temporaleschi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 11 settembre: ulteriore recrudescenza perturbata, con precipitazioni che sfonderanno in modo più deciso al Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/

maltempo verso il nord in settimana anche centro sud 29090 1 2 - Arriva maltempo verso il Nord, in settimana sul resto d'Italia
ALTA PRESSIONE IN LENTA RITIRATA – L’Italia è attualmente contesa fra la perturbazione atlantica che spinge da ovest ed un promontorio anticiclonico africano che non ne vuole sapere di cedere facilmente il campo. In questo contesto affluiscono correnti nord-africane, che mantengono il campo termico su livelli ben superiori alla norma in particolare al Centro-Sud, dove l’attuale giornata sarà ancora ideale per gli ultimi tuffi al mare e la tintarella, mentre al Nord le piogge sono ormai imminenti: tra Valle d’Aosta ed Alto Piemonte si sono già avuti i primi scrosci di pioggia più consistenti, che pian piano in serata guadagneranno terreno da ovest verso est. Inizierà così una fase meteo dinamica ed a tratti perturbata, che caratterizzerà buona parte della settimana entrante, con primi assaggi di vero clima autunnale sulle regioni centro-settentrionali.

IL METEO DI LUNEDI’ 9 SETTEMBRE – Assisteremo all’ingresso più deciso del fronte perturbato sull’Italia: dopo il coinvolgimento del Nord-Ovest e la Toscana, ci aspettiamo l’estensione delle precipitazioni al Triveneto, alla Sardegna ed alle regioni centrali, con associato brusco calo termico. Rovesci temporaleschi di una certa intensità potrebbero abbattersi sul lato tirrenico. Ampie schiarite si affermeranno invece sulle regioni di Nord-Ovest, grazie anche a correnti favoniche, ma nella seconda parte della giornata la fenomenologia si attenuerà anche sul Triveneto. Il Sud resterà ancora in parte protetto dalla tenace resistenza dell’anticiclone nord-africano, sebbene nella seconda parte della giornata precipitazioni temporalesche potranno raggiungere la Campania centro-settentrionale e la Puglia Garganica.

A SEGUIRE, COINVOLGIMENTO ANCHE DEL SUD – Il regime perturbato d’origine atlantica, con perno a nord delle Alpi, tenderà a scavarsi sempre più sul Mediterraneo, ove farà sopraggiungere ulteriori impulsi perturbati, associati a depressioni secondarie. Il fronte d’inizio settimana farà quindi da battistrada per altri fronti nuvolosi, che riusciranno a sfondare a latitudini sempre più basse. Già martedì una linea perturbata, di separazione fra masse d’aria diverse, raggiungerà le regioni del Basso Tirreno con instabilità crescente su gran parte del Sud, mentre per mercoledì si attende un ulteriore generale peggioramento e stavolta i fenomeni più intensi, di matrice temporalesca, coinvolgeranno le aree meridionali, in particolare la Campania e l’Alta Calabria tirrenica, senza purtroppo escludere locali nubifragi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-temporali?-ecco-dove-piu-probabili

Rischio temporali? Ecco dove più probabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-banchisa-antartica-ha-raggiunto-il-minimo-annuale:-va-male

La banchisa antartica ha raggiunto il MINIMO annuale: va male

12 Marzo 2020
fulmini-su-korcula,-croazia,-video-impressionante

Fulmini su Korcula, Croazia, video impressionante

30 Luglio 2014
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-brusco-peggioramento-al-nord-e-toscana

Perturbazione avanza di gran carriera: brusco peggioramento al Nord e Toscana

22 Marzo 2014
scoppiano-temporali-di-calore:-instabilita-esplosiva-lungo-l’appennino

Scoppiano temporali di calore: instabilità esplosiva lungo l’Appennino

26 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.