• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione

di Ivan Gaddari
08 Set 2009 - 12:22
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi temporali nelle Isole e in qualche area interna del Sud.^^^^^Venerdì tempo instabile al Sud, nelle Isole e localmente al Centro. Meteo migliore sul Nord.^^^^^Nel fine settimana l'instabilità giungerà anche nelle regioni Settentrionali.
Per comprendere quanto accadrà nei prossimi giorni è sufficiente osservare quell’area di sereno che va impossessandosi dell’Europa centro occidentale e che nel fine settimana avrà modo di estendersi alla Penisola Scandinava. Il campo di Alta Pressione che sta opponendo resistenza alla penetrazione della depressione balcanica formerà un blocco e conseguentemente altra aria fresca andrà ad alimentare la Bassa Pressione.

E’ una configurazione facilmente osservabile in pieno Inverno e solitamente da luogo a qualche nevicata anche in Italia. Ora siamo in Autunno e gli effetti più evidenti vengono rappresentati da un succoso calo delle temperature e una crescente instabilità. Da domani, difatti, lo spostamento anticiclonico farà strada a vari impulsi instabili che dai Balcani entreranno in Adriatico determinando la genesi di numerosi temporali. Inizialmente i fenomeni interesseranno Centro Sud e Isole, ma nel fine settimana s’affacceranno anche al Nord.

Previsione per mercoledì 9 Settembre
Al Nord si prevede un parziale aumento della nuvolosità. In pianura transiteranno frequenti stratificazioni, mentre sui rilievi le nubi si mostreranno più consistenti e potrebbero dar luogo a occasionali temporali in Val d’Aosta e sulle Alpi Cozie.

Sulle regioni Centrali sono attesi annuvolamenti nelle zone interne e a ridosso dei rilievi, ma in questo caso la probabilità che possano esservi precipitazioni appare piuttosto blanda. Lungo i litorali splenderà invece il sole.

Tantissimo sole anche sulle coste delle regioni Meridionali, mentre nell’entroterra appenninico si formeranno nubi localmente consistenti e non escludiamo qualche temporale sparso. Fenomeni in rapida attenuazione serale, quando il cielo si farà sereno o poco nuvoloso anche sui monti.

Nelle Isole maggiori la circolazione d’aria fresca avrà maggiori effetti, traducibili in annuvolamenti consistenti nelle aree orientali e meridionali. In Sicilia i temporali potrebbero risultare diffusi e localmente persistenti, in Sardegna interesseranno i versanti suddetti mentre altrove vi sarà più sole. A sera generale attenuazione della fenomenologia.

area di bassa pressione piu vicina da domani temporali in progressione 16041 1 2 - Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione
Il tempo di giovedì 10 Settembre
Sulle regioni Settentrionali il tempo si manterrà buono, le nubi interesseranno esclusivamente le Alpi e al mattino la Riviera romagnola. Non si escludono locali temporali.

Al Centro Sud e nelle Isole il transito di una linea d’instabilità determinerà un’accentuazione di nubi e fenomeni. Nelle Centrali tirreniche qualche temporale interesserà al mattino e nelle prime ore del pomeriggio la bassa Toscana e il Lazio, poi migliora e il cielo tornerà a farsi sereno. Nel versante Adriatico i temporali risulteranno più consistenti e diffusi, sino alle coste su Marche e Abruzzo. Ma anche qui a sera precipitazioni in attenuazione in un contesto di cielo parzialmente nuvoloso.

Al Sud e in Sicilia i temporali saranno diffusi e potranno interessare anche vari settori costieri. Le precipitazioni di maggiore consistenza interesseranno i settori orientali dell’Isola, la Calabria meridionale, poi la Puglia e le zone interne campane. In Sardegna fenomenologia concentrata nella fascia orientale e in quella meridionale.

Venerdì 11 Settembre
Nel primo giorno del weekend i temporali indugeranno ancora nelle regioni Meridionali, specie le zone interne nel corso del pomeriggio. In mattinata i fenomeni si manifesteranno anche sul Gargano, nelle regioni del medio versante Adriatico – sino alla costa – e infine tra Lazio e bassa Toscana. A sera, comunque, è previsto un generale miglioramento.

Instabilità che avrà modo di indugiare anche nelle Isole, specie nei versanti orientali e meridionali sardi e su quelli settentrionali e di Levante siculi. Al Settentrione tempo soleggiato tranne sulle Alpi, ove la nuvolosità potrebbe rivelarsi localmente consistente e originare qualche isolato temporale.

area di bassa pressione piu vicina da domani temporali in progressione 16041 1 3 - Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione
Il tempo nel fine settimana
Nel weekend nubi in aumento anche al Nord e temporali sparsi: sabato sui rilievi alpini, domenica anche in qualche tratto della Val Padana occidentale. Nelle restanti regioni i fenomeni si concentreranno essenzialmente nelle zone interne e in prossimità dei rilievi, mentre nelle coste vi sarà più sole che nei giorni precedenti. I venti saranno ancora orientali o settentrionali, in genere deboli o al più moderati. Temperature sostanzialmente invariate e mari tra il mosso e il localmente molto mosso.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
lacuna-ciclonica-mediterranea-mettera-alle-corde-il-promontorio-anticiclonico

Lacuna ciclonica mediterranea metterà alle corde il promontorio anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-centro-sud-italia-verso-caldo-eccezionale
Notizia

Meteo Centro-Sud Italia verso CALDO eccezionale

18 Ottobre 2019
intensi-temporali-sull’alto-piemonte,-osservazione-dal-radar
Diretta Meteo

INTENSI TEMPORALI sull’Alto Piemonte, osservazione dal radar

9 Giugno 2012
spiagge-trasformate-in-un-tappeto-rosso:-invasione-di-crostacei-per-el-nino
El Nino

Spiagge trasformate in un tappeto rosso: invasione di crostacei per El Niño

17 Giugno 2015
i-timori-di-una-nuova-prolungata-ondata-di-calore-sul-lungo-termine:-ecco-il-confronto-modelli
Focus Modelli Meteo

I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

4 Giugno 2009
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960