• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in gran forma, qualche insidia su nordovest e Sardegna

di Ivan Gaddari
17 Ott 2012 - 11:32
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-gran-forma,-qualche-insidia-su-nordovest-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì avremo condizioni di tempo soleggiato e decisamente mite quasi in tutta Italia. Saranno escluse la Sardegna e il nordovest, dove ci aspettiamo annuvolamenti e frequenti piovaschi.^^^^^Domenica avremo un peggioramento al nordovest, in Toscana e sulla Sardegna. Nel resto d'Italia si avrà un parziale aumento della nuvolosità, ma difficilmente si verificheranno precipitazioni.
L’Alta Pressione inibisce sul nascere qualsivoglia discussione, limitando al minimo indispensabile gli spunti d’interesse. Uno tra i pochi è rappresentato dall’impianto configurativo che andrà a determinare la fiammata anticiclonica, un altro contempla infiltrazioni di aria umida un po’ instabile in alcune delle nostre regioni. Chi ci segue saprà che ad ovest, tra il Regno Unito, la Francia e la Penisola Iberica, si sta approfondendo una vasta struttura perturbata. Scivolando a sud, verso il Portogallo e il nord Africa, spingerà verso nord una figura contrapposta: l’Anticiclone Africano.

Lo sbarramento anticiclonico si posizionerà tra l’Italia e l’Europa orientale, impedendo ai vari fronti perturbati di penetrare nel Mediterraneo. Una minima parte riuscirà a lambire le regioni del nordovest, la Toscana e la Sardegna. Si tratterà di nubi basse, che coinvolgeranno maggiormente le zone costiere e quelle ubicate a ridosso della cerchia alpina e prealpina. La nuvolosità sarà responsabile anche di qualche piovasco, o comunque piogge di debole entità.

Il tempo giovedì 18 ottobre
Ci aspettiamo condizioni di sereno su tutto il centro sud e sulla Sicilia, salvo un po’ di nubi sull’alta Toscana e qualche banco di nebbia al primo mattino nelle valli interne delle centrali tirreniche. Nebbie che si formeranno con maggiore facilità nelle pianure del nordest, in particolare tra l’Emilia Romagna e il basso Veneto. Ecco perché, in apertura di giornata, il tempo sarà discreto e tenderà a migliorare nelle ore successive. Segnaliamo un ulteriore rialzo delle temperature in entrambi i valori, col clima che sarà assolutamente gradevole durante le ore più calde.

Diversa la situazione al nordovest e sulla Sardegna, dove ci aspettiamo maggiori annuvolamenti e delle piogge. Come detto in precedenza, saranno fenomeni abbastanza blandi, ma che andranno a rovinare il tempo giornaliero. La probabilità sarà maggiore nella parte est dell’isola, nel settore centro occidentale della Liguria e sull’ovest Piemonte. Per quanto riguarda i venti, ci aspettiamo uno Scirocco abbastanza sostenuto sulla Sardegna e nei mari circostanti, mentre in Liguria avremo raffiche di Tramontana ad ovest e Scirocco sul Levante.

fase anticiclonica nubi qualche pioggia su nordovest e sardegna 24930 1 2 - Anticiclone in gran forma, qualche insidia su nordovest e Sardegna
Weekend molto mite, addirittura un po’ caldo
L’elemento caratterizzante del fine settimana sarà la permanenza dell’Alta Pressione Africana, che determinerà un ulteriore rialzo delle temperature tra venerdì e sabato. Ci aspettiamo valori localmente superiori ai 25°C, con punte di 27-28°C in alcune città del sud e in Sicilia. Il tempo resterà soleggiato, tranne al nordovest e in Sardegna dove invece continueranno a stazionare annuvolamenti di un certo spessore annessi ad altri piovaschi o deboli piogge.

Per domenica, invece, dobbiamo necessariamente una variazione modellistica importante. Sembra infatti che le masse d’aria umida e instabile provenienti da ovest riescano ad erodere leggermente la parte occidentale dell’Anticiclone, provocando un parziale peggioramento nelle regioni nord occidentali, sull’alta Toscana e in Sardegna. Parte della nuvolosità potrebbe spingersi sul nordest, nel Lazio e sull’Umbria. Da segnalare, infine, la presenza al primo mattino di banchi di nubi basse – marittime – sulle coste ioniche e adriatiche.

La tendenza a inizio settimana
Lunedì si potrebbe avere un parziale aumento della nuvolosità anche nelle altre regioni, senza escludere qualche goccia di pioggia tra Toscana, Lazio e Sardegna. Martedì, invece, un colpo di reni dell’Alta Pressione potrebbe riportare il bel tempo un po’ ovunque. Attenzione ai fitti banchi di nebbia e alle foschie che continueranno a formarsi nelle pianure e valli del centro nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-su-varsavia,-posticipata-polonia-inghilterra

NUBIFRAGIO su Varsavia, posticipata Polonia-Inghilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-transito-una-debole-perturbazione:-piogge-e-pioviggini-bagnano-varie-regioni

In transito una debole perturbazione: piogge e pioviggini bagnano varie regioni

18 Ottobre 2016
temporale-di-neve-nel-massachusetts-(usa)

Temporale di neve nel Massachusetts (USA)

30 Dicembre 2016
voragine-barica-in-atlantico,-il-ciclone-yannick-conquista-l’europa-occidentale

Voragine barica in Atlantico, il ciclone Yannick conquista l’Europa occidentale

20 Ottobre 2009
california,-arriva-big-heat-wave

California, arriva big Heat wave

24 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.