• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home diminuzione temperature

Anticiclone in declino: da Santo Stefano in arrivo freddo e neve

di Ivan Gaddari
24 Dic 2014 - 11:02
in diminuzione temperature, freddo, gelo, irruzione artica, maltempo, meteo Natale, neve, nevicate, peggioramento, piogge, Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia, previsioni natale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo è governato da una possente struttura anticiclonica venuta dal nord Africa e che in quanto tale contiene al suo interno dell’aria particolarmente mite ed altrettanto umida. Il tepore diurno, che in molte regioni ricorda le giornate di primavera, è controbilanciato dal freddo notturno.

Tra gli effetti anticiclonici dobbiamo menzionare necessariamente nebbie e nubi basse, che almeno in parte contribuiscono a regalare sensazioni invernali laddove presenti. Ma l’inverno, quello vero, è appena dietro l’angolo e già a Santo Stefano proporrà un repentino crollo termico per via di una sventagliata fredda proveniente dall’Artico. Potrebbe essere il preludio ad un’altra irruzione fredda, o addirittura gelida, a cavallo tra fine anno ed inizio 2015.

Il tempo a Natale
Un po’ come oggi ritroveremo tantissime nebbie e nubi basse in Val Padana, Liguria e nelle regioni tirreniche – Isole Maggiori comprese. La nuvolosità potrebbe sfociare, localmente, in deboli piovaschi. Il sole, invece, continuerà a splendere sulle adriatiche e le ioniche. Sul fronte termico non prevediamo grandi variazioni, mentre i venti tenderanno a rinforzarsi dai quadranti occidentali sui mari di ponente. In serata, infine, nubi più minacciose tenderanno a stagliarsi sui crinali alpini.

Per la giornata di Natale avremo pochi cambiamenti: ancora alta pressione tra sole, nebbie e nubi basse.

Brusco cambiamento già a S.Stefano
La giornata del 26 dicembre dovrebbe proporre una rapida sventagliata artica. I venti si orienteranno dai quadranti settentrionali e risulteranno moderati o forti un po’ ovunque. Le temperature sono destinate ad un celere crollo. La nuvolosità transiterà sul medio-basso Adriatico e al Sud, dando luogo a delle precipitazioni sparse che potrebbero assumere carattere nevoso a bassa quota (fin sulle colline tra Abruzzo e Molise). Il tempo si mostrerà migliore al Nord e sulle tirreniche centro settentrionali, dove a dominare saranno ampi spazi di sole.

Ultimo weekend dell’anno dal sapore invernale
Sabato 27 arriverà una perturbazione che apporterà un peggioramento al Centro Nord. Verranno coinvolte le Alpi, le regioni di Nordest, le centrali tirreniche e la Sardegna. Sul Triveneto non escludiamo nevicate fin verso il piano, o comunque a bassissima quota. Il Nordovest, al contrario, potrebbe essere saltato eccezion fatta per la Lombardia orientale e la Liguria. Altrove tempo migliore, più soleggiato su adriatiche e ioniche. I venti si orienteranno da Sudovest e le temperature registreranno un temporaneo sensibile aumento.

Da domenica, invece, una seconda possente irruzione fredda potrebbe avvicinarsi al nostro Paese innescando un graduale peggioramento nella prima parte della prossima settimana. Attenzione perché potrebbe arrivare aria gelida e le nevicate a bassissima quota potrebbero coinvolgere molte regioni d’Italia.

 Domenica 28 meteo invernale, a tratti perturbato e con nevicate sui rilievi.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
clima-impazzito:-in-mississippi-un-super-tornado-uccide-4-persone

Clima impazzito: in Mississippi un super tornado uccide 4 persone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’affondo-vigoroso-della-saccatura-artica-sfonda-il-muro-alpino

L’affondo vigoroso della saccatura artica sfonda il muro alpino

18 Novembre 2008
bolivia,-un-fragile-equilibrio-climatico-soggetto-ai-cambiamenti-climatici-e-causa-della-repentina-fusione-dei-ghiacciai
News Clima

Bolivia, un fragile equilibrio climatico soggetto ai cambiamenti climatici è causa della repentina fusione dei ghiacciai

22 Giugno 2004
domenica-in-“bianco”-su-parte-del-nord-ovest,-ecco-le-zone-innevate
Diretta Meteo

Domenica in “bianco” su parte del Nord-Ovest, ecco le zone innevate

29 Gennaio 2012
europa,-si-ripresentano-condizioni-di-meteo-estremo
Notizia

Europa, si ripresentano condizioni di METEO ESTREMO

16 Gennaio 2020
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960