• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone fino a Ferragosto?

di Ivan Gaddari
29 Lug 2009 - 15:25
in Senza categoria
A A
anticiclone-fino-a-ferragosto?
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della prima settimana d'Agosto un rigonfiamento dell'Anticiclone africano potrebbe farci rivivere condizioni di caldo anomalo. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Italia è interessata da un campo di Alta Pressione esteso dal Nord Africa fino al Mediterraneo settentrionale. Il flusso instabile oceanico scorre a latitudini elevate riuscendo a lambire solo le regioni Alpine e favorendo alcuni temporali. Nel weekend probabile un’accentuazione dell’instabilità sulle montagne del Nord, ma qualche precipitazione potrebbe estendersi alla Val Padana e nelle zone interne appenniniche.

L’elemento saliente a medio termine.
L’Anticiclone potrebbe consolidarsi ulteriormente nella prima settimana d’Agosto. Le continue sortite perturbate oceaniche verso l’Atlantico portoghese – in accelerazione – potrebbero facilitare il rigonfiamento di una bolla d’aria piuttosto calda di origine sahariana. I picchi termici che attualmente si riscontrano in varie zone della Spagna trasmigherebbero verso nordest, investendo alcune aree peninsulari. Si prospetta pertanto una lunga fase di bel tempo, con caldo moderato ma che potrebbe divenire localmente forte.

L’elemento saliente a lungo termine.
La lotta intestina tra le depressioni oceaniche – coadiuvate da un minimo principale prossimo all’Islanda – e l’Anticiclone subtropicale dovrebbe proseguire fino in prossimità del Ferragosto.

Il trend a lungo termine:
Abbiam detto in apertura che stabilire fin da ora il tempo ferragostano è impresa ardua, tuttavia v’è da dire che la maggioranza dei modelli lasciano intravedere qualche cenno di cambiamento. Il flusso instabile oceanico potrebbe difatti subire un abbassamento in latitudine, influenzando così più direttamente il tempo peninsulare. Non significa necessariamente che il meteo diverrà brutto, ma forse le temperature potrebbero calare portandosi su valori in linea con la norma stagionale.

Elementi di incertezza:
E’ da tempo che consideriamo la vasta depressione oceanica come la spada di Damocle che pende sulle sorti del tempo Mediterraneo. Una struttura ciclonica che, è proprio il caso di dirlo, fa il bello e il cattivo tempo. L’evoluzione del lungo termine dipenderà imprescindibilmente dai movimenti del flusso instabile oceanico. Rammentiamo infatti che l’Anticiclone subtropicale è la risultante dei fendenti perturbati in pieno Oceano, fendenti che come l’alimentano potrebbero essere capaci di annientarlo.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i vari diagrammi termico-barici di diverse località peninsulari emerge evidente un trend termico oltre media. Temperature che sembrano destinate a mantenersi elevate – ma forse senza gli eccessi osservati nelle passate settimane – ancora per lungo tempo. Un calo, significativo, potrebbe aversi proprio a ridosso del Ferragosto, ma ovviamente si tratta di ipotesi che andranno vagliate attentamente nei prossimi aggiornamenti.

L’aspetto precipitativo propone invece poche novità. I fenomeni sembrano essere relegati soltanto alle zone alpine, le più vicine al nastro perturbato oceanico in scorrimento sull’Europa centro settentrionale.

Focus: evoluzione sino al 11 agosto 2009
Il tempo sarà bello, o quasi, per l’intera settimana e in avvio della prossima. La protezione anticiclonica farà sì che il sole splenda da Nord a Sud, pur con le doverose eccezioni. Nel fine settimana, infatti, spifferi di aria umida oceanica potrebbero giungere sino alla Val Padana e parzialmente anche al Centro, incentivando una maggiore instabilità diurna. S’è detto in apertura che i temporali interesseranno i rilievi alpini e prealpini, ma probabilmente vi saranno degli sconfinamenti verso le zone pianeggianti del Nord e in diverse zone interne dell’Appennino.

Poi, nella prima decade di Agosto, la persistenza anticiclonica dovrebbe favorire condizioni di bel tempo un po’ dappertutto. I classici temporali di calore resisterebbero solo sulle Alpi e v’è da considerare l’ipotesi che in prossimità della conclusione della prima decade mensile possa aversi una ulteriore accentuazione del caldo africano.

Evoluzione sino al 16 agosto 2009
Qualche elemento di novità sembra intravedersi proprio in concomitanza del Ferragosto, il flusso instabile oceanico potrebbe traghettare masse d’aria più temperate verso l’Italia, addolcendo il clima e rendendolo gradevole un po’ ovunque.

In conclusione.
Estate che sembra quindi aver trovato il suo naturale equilibrio. Non v’è da stupirsi se il tempo sarà bello per un lungo periodo, è la normalità. Ciò che al più non può considerarsi normale è la persistenza di temperature oltre media a causa dell’Alta Pressione africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
muro-anticiclonico-di-blocco:-perturbazioni-atlantiche-sfilano-verso-il-nord-europa

Muro anticiclonico di blocco: perturbazioni atlantiche sfilano verso il Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-dello-scorso-fine-settimana-(15-17/09)-dal-quarnerolo-(croazia)-domenica-si-chiude-all'insegna-della-perturbabilità-diffusa.

Il maltempo dello scorso fine settimana (15-17/09) dal Quarnerolo (Croazia). Domenica si chiude all'insegna della perturbabilità diffusa.

20 Settembre 2006
situazione-esplosiva-sul-levante-ligure,-nubifragio-su-sestri-levante

SITUAZIONE ESPLOSIVA sul Levante Ligure, nubifragio su Sestri Levante

26 Ottobre 2012
ciclone-invernale-portera-freddo-e-forte-maltempo

Ciclone invernale porterà freddo e forte maltempo

25 Novembre 2015
il-tempo-peggiorera-ulteriormente-da-giovedi

Il tempo peggiorerà ulteriormente da giovedì

25 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.