• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altri due giorni di Alta Pressione, poi transiterà una perturbazione atlantica

di Ivan Gaddari
12 Mag 2009 - 11:35
in Senza categoria
A A
altri-due-giorni-di-alta-pressione,-poi-transitera-una-perturbazione-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo bello, permangono i temporali sulle Alpi.^^^^^Venerdì tempo in sensibile peggioramento, soprattutto al Centro Nord e Sardegna.^^^^^Domenica tempo in miglioramento, permarranno fenomeni diurni a ridosso dei rilievi.
Non scordiamoci che anche a Maggio può piovere
I peggioramenti, in questo periodo, debbono essere confermati almeno 24-48 ore prima che si verifichino. Siamo in una fase decisamente anticiclonica, siamo a Maggio, la bella stagione è ormai alle porte, capita sovente che le strutture stabilizzanti si rivelino più efficaci di quanto non possa apparire in un primo momento. Ma se andassimo ad analizzare l’evoluzione barica nel suo complesso, vale a dire volgendo lo sguardo all’intero Continente europeo, ci potremmo rendere conto che l’atmosfera non è certo statica.

Innanzitutto va detto che l’Italia è interessata da un campo anticiclonico subtropicale, venuto cioè dal nord Africa. Non è la classica Alta Pressione oceanica, quella che statisticamente porta lunghe fasi di tempo stabile confinando le perturbazioni oceaniche a latitudini settentrionali. Si tratta di una figura stabilizzante che sovente si inserisce in un discorso di scambi meridioni di calore, incentivata da affondi ciclonici verso l’Europa occidentale.

E’ quel che sta capitando in questi giorni, le perturbazioni oceaniche, oltre a scorrere sulla Penisola Scandinava, si portano tra la Francia e la Penisola Iberica, lambendo appena le nostre regioni. Ma l’azione martellante del flusso umido sud occidentale pare destinato a scalfire sensibilmente l’Anticiclone, consentendo l’inserimento di una perturbazione nella giornata di venerdì.

Temporali su Alpi, altrove bel tempo
La giornata di domani, rispetto a questo avvio di settimana, proporrà ben poche variazioni. Avremo infatti una prevalenza di bel tempo, il sole bacerà buona parte del Centro Sud e le Isole, si segnala soltanto qualche formazione nuvolosa diurna a ridosso dell’Appennino, incentivata dal forte riscaldamento giornaliero.

Inoltre, tra il pomeriggio e la sera, qualche innocua stratificazione potrebbe transitare tra la Toscana, l’Umbria e le Marche. Nubi stratiformi che si riveleranno frequenti in Val Padana, mentre lungo la cerchia alpina, complice l’intensificazione, seppure debole, del flusso umido sud occidentale, avremo annuvolamenti consistenti che produrranno nuovi rovesci e temporali.

Fenomeni che saranno diffusi sia ad ovest che ad est, nel Triveneto potranno esservi inoltre frequenti sconfinamenti in direzione delle zone pedemontane. Venti che soffieranno ancora deboli, spesso variabili o a regime di brezza, mentre le temperature non sono destinate a variare, mantenendosi quasi ovunque al di sopra della norma.

altri due giorni di alta pressione poi transitera una perturbazione atlantica 15077 1 2 - Altri due giorni di Alta Pressione, poi transiterà una perturbazione atlantica
Giovedì più nubi, venerdì tempo in peggioramento
La giornata di giovedì potremo considerarla come lo spartiacque tra la fase anticiclonica e il successivo peggioramento. E’ previsto un generale aumento della nuvolosità, si tratterà sovente di nubi stratiformi che avvolgeranno un particolare le regioni Centro Settentrionali e la Sardegna, ma poi anche quelle Meridionali e la Sicilia.

Si avranno inoltre annuvolamenti di una certa consistenza sui settori alpini occidentali, ove dal pomeriggio giungeranno le prime piogge che a sera tenderanno ad estendersi anche alle Alpi Liguria, all’alto Piemonte e alla zona dei Laghi lombardi. I venti, nel frattempo, si disporranno ovunque dai quadranti meridionali, rinforzando in Adriatico e nelle Isole da sudest. Le temperature caleranno di qualche grado, complice la copertura nuvolosa.

Venerdì ecco giungere la perturbazione. Tempo in sensibile peggioramento al Nordovest, ove le precipitazioni diverranno fitte e persistenti, persino forti prima sui rilievi di ponente, poi su quelli settentrionali e in Liguria. Fenomeni che si estenderanno anche sul Triveneto, intensificandosi in Emilia Romagna. Frequenti i rovesci e i temporali.

Instabilità che si propagherà rapidamente anche al Centro, sia nel versante tirrenico, iniziando dal Lazio, che nel lato Adriatico. A sera la fenomenologia assumerà una certa consistenza in Toscana. Rovesci che diverranno frequenti anche sulla Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia vi saranno nubi irregolari. Non mancherà qualche isolato temporale tra la Campania, la Puglia settentrionale le zone interne lucane.

Venti che rinforzeranno dai quadranti meridionali, forti da sudest in Adriatico. Temperature destinate a calare ovunque, sensibilmente al Nord, Centro e in Sardegna.

altri due giorni di alta pressione poi transitera una perturbazione atlantica 15077 1 3 - Altri due giorni di Alta Pressione, poi transiterà una perturbazione atlantica
Sabato frequente instabilità, domenica lento miglioramento
La giornata di sabato sarà caratterizzata da tante nubi e precipitazioni sparse su tutte le regioni. Al mattino ancora forti rovesci sul Triveneto, l’instabilità si rivelerà comunque diffusa dappertutto. I rovesci risulteranno frequenti, specie al mattino, anche sul versante Adriatico e quello ionico, con dei temporali che raggiungeranno facilmente le coste. Ma in questi settori, dal pomeriggio, tende a migliorare, specie sulla fascia litoranea, ove giungeranno ampi rasserenamenti.

Schiarite che si faranno strada anche al Nordovest, ma solo a sera, poi anche sulle coste tirreniche, sempre tra pomeriggio e sera. E poi giungeranno anche nelle Isole, ove i rovesci si attarderanno al mattino per poi lasciare strada ad un miglioramento. I venti soffieranno moderati o forti dai quadranti occidentali, ancora orientali sul Triveneto, mentre al Nordovest si disporranno dai quadranti settentrionali.

Domenica andrà generalmente meglio, le schiarite si faranno ampie su tutto lo Stivale, ma potranno indi guaire fenomeni diurni a ridosso dei rilievi, specie su Alpi e lungo la fascia appenninica centro meridionale. Le temperature, complice il maggiore soleggiamento, riprenderanno a salire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-regge-fino-a-giovedi,-penetrazione-ciclonica-piu-probabile-per-venerdi-sabato

L'alta pressione regge fino a giovedì, penetrazione ciclonica più probabile per venerdì-sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-artica:-influenza-marginale.-l’inverno-“tira-le-cuoia”?

IRRUZIONE ARTICA: influenza marginale. L’inverno “tira le cuoia”?

26 Febbraio 2013
kansas,-gigantesco-tornado-ripreso-da-cacciatori-di-tempesta:-immagini-incredibili

Kansas, gigantesco Tornado ripreso da cacciatori di tempesta: immagini incredibili

25 Maggio 2016
napoli-e-salerno,-violento-nubifragio.-allagamenti-in-negozi,-scantinati,-sottopassi

Napoli e Salerno, violento nubifragio. Allagamenti in negozi, scantinati, sottopassi

15 Ottobre 2015
le-giornate-“roventi”-quelle-del-5/6-maggio:-rialzi-termici-spaventosi!

Le giornate “roventi” quelle del 5/6 maggio: rialzi termici spaventosi!

1 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.