• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ad inizio settimana andrà via il caldo e torneranno correnti occidentali

di Ivan Gaddari
17 Ago 2006 - 13:21
in Senza categoria
A A
ad-inizio-settimana-andra-via-il-caldo-e-torneranno-correnti-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 21 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 22 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’alta pressione delle Azzorre si porterà verso Est favorendo in tal modo lo spostamento dell’onda ciclonica sulla Gran Bretagna verso il Centro Europa, mentre sulla nostra Penisola avremo un allontanamento del caldo per rotazione delle correnti da Nordovest. Una debole onda ciclonica si porterà lungo l’arco alpino, portando precipitazioni sparse sul Nordest.

Correnti che dovrebbero aumentare d’intensità il giorno successivo, quando l’onda ciclonica si farà più decisa, lambendo il nostro arco alpino e portando un aumento delle nubi su tutto il Centro Nord. Le temperature subiranno un ulteriore calo e si porteranno su valori prossimi alla media stagionale.

Il giro di boa settimanale non porterà sostanziali variazioni bariche, anche se sul Centro Europa avremo un ulteriore calo della pressione per una nuova onda depressionaria dal Nord Atlantico. Sulel nostre regioni seguiterà ad affluire aria più fresca dai quadranti occidentali e le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

lunedì 21 agosto 2006
– Nord: anche l’inizio della settimana non proporrà sostanziali variazioni. Avremo nubi sparse già dal mattino, con possiblità di precipitazioni sui settori Centro orientali. Fenomeni localmente moderati potranno interessare, al pomeriggio, i rilievi alpini dell’Alto Adige e del Friuli.Tempo sostanzialmente secco al Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un miglioramento del tempo, col cielo che si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni, già dal mattino. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico, tuttavia non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: nubi sparse, perlopiù medio alte, sono invece attese al Sud, tra la mattina ed il primo pomeriggio. Nubi che comunque non porteranno nessun fenomeno, anche se al pomeriggio saranno intense sui rilievi.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest Nordovest.

martedì 22 agosto 2006
– Nord: cielo poco nuvoloso al mattino su tutte le regioni, mentre al pomeriggio saranno possibili addensamenti sui rilievi alpini, specie su Atlo Adige e Friuli, laddove si potranno avere locali temporali. Sul resto del Nord cielo perlopiù irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: al mattino avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo l’aumento della nuvolosità sul medio Adriatico per nubi medio alte che potranno dar vita a precipitazioni sparse tra Toscana, alto Lazio, Umbria e Marche. Sui settori tirrenici resterà invece il sole.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, specie su Sicilia e Calabria, mentre altrove, al pomeriggio, avremo un aumento delle nubi medio alte, specie su Pugli, Molise e Basilicata. Nubi più intense sui rilievi, che tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione, specie al Nord.
Vento: debole da Ovest-Nordovest.

mercoledì 23 agosto 2006
– Nord: giornata sostanzialmente stabile, con cielo poco nuvoloso su gran parte del Nord per l’intera giornata, salvo che sui rilievi del nordest laddove si potrebbero avere locali, deboli, temporali al pomeriggio. Aumento delle nubi alla sera su Valle D’Aosta e alta Lombardia.

– Centro e Sardegna: bel tempo su tutte le regioni, salvo locali addensamenti lungo gli Appennini al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi che tuttavia non daranno vita a precipitazioni di alcun genere.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole da Ovest-Nordovest.

ad inizio settimana andra via il caldo e torneranno correnti occidentali 6619 1 2 - Ad inizio settimana andrà via il caldo e torneranno correnti occidentali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“temporali-e-tornado”-finalmente-disponibile-in-libreria

"Temporali e Tornado" finalmente disponibile in libreria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dharhan,-arabia:-dai-31°c-di-dew-point-notturni-ai-50°c-torridi-del-pomeriggio

Dharhan, Arabia: dai 31°C di dew point notturni ai 50°C torridi del pomeriggio

28 Luglio 2007
all’orizzonte-importanti-novita:-freddo-artico-d’inizio-ottobre

All’orizzonte importanti novità: freddo artico d’inizio ottobre

19 Settembre 2014
temporali-al-nord-ovest,-iniziano-le-danze

Temporali al Nord Ovest, iniziano le danze

8 Agosto 2013
eccezionali-nevicate-sul-sud-della-francia,-la-dama-bianca-visita-anche-barcellona

Eccezionali nevicate sul sud della Francia, la dama bianca visita anche Barcellona

8 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.