• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Occhio ai disturbi più appariscenti di fine anno: ecco dove, ecco perchè

di Mauro Meloni
28 Dic 2010 - 16:14
in Senza categoria
A A
occhio-ai-disturbi-piu-appariscenti-di-fine-anno:-ecco-dove,-ecco-perche
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per la sera del 30 dicembre: si noti la fragilità barica sull'Italia, con abbozzo di bassa pressione mediterranea. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione delle precipitazioni stimate nell'arco della giornata del 31 dicembre: Isole Maggiori in prima linea per qualche piovasco. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ci apprestiamo a prepararci al brindisi per salutare il nuovo anno, ma quali sono le prospettive di questi ultimi giorni del 2010? Un modesto corridoio d’alte pressioni si va costruendo dal Mediterraneo Occidentale fino alla Penisola Scandinava, rallentando così il moto delle perturbazioni atlantiche, la cui marcia verso le coste occidentali europee è appena ripresa dopo un periodo di sostanziale stasi.

La porzione afromediterranea dell’alta pressione avanza lentamente verso l’Italia, ove è ancora netta l’eredità dell’ultima irruzione fredda artica giunta a cavallo delle festività natalizie. E’ risaputo che l’anticiclone nel periodo invernale non è sempre sinonimo di bel tempo: in effetti ci sarà un’intensificazione, ma anche addensamenti nuvolosi a più riprese, specie di tipo medio-basso, per il generale accumulo dell’umidità nei bassi strati. La fragilità dell’anticiclone si farà sentire anche in quota, pertanto più che di dominio anticiclonico sarebbe corretto parlare di palude barica. I massimi barici tenderanno infatti a collocarsi sul Nord Atlantico, in prossimità delle Isole Britanniche e verso l’entroterra nord-africano (promontorio a 500 hPa).

In questa fase interlocutoria sull’Italia verrebbero a fronteggiarsi masse d’aria di diversa natura: spifferi miti oceanici in quota, mentre al suolo vi sarebbe l’interazione di aria temperata ed umida nord-africana con spifferi più freddi dai Balcani: questi giochi di correnti avverrebbero in una situazione dall’equilibrio precario, reso ancor più fragile dalla debolezza della struttura anticiclonica in quota. Ci attendiamo dunque la nascita tra il 30 ed il 31 dicembre di una lieve lacuna ciclonica tra Baleari, Isole Maggiori e coste nord-africane con richiamo umido sciroccale che coinvolgerà i bacini meridionali italiani, con probabilità di sporadiche piogge più elevata tra Sardegna e Sicilia.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
periodo-ultra-piovoso,-pesanti-anomalie:-c’era-una-volta-la-siccita

Periodo ultra-piovoso, pesanti anomalie: c'era una volta la siccità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-sempre-piu-blanda,-ma-ancor-presente-su-nord-e-appennino

Instabilità sempre più blanda, ma ancor presente su nord e Appennino

23 Maggio 2008
meteo-bari:-peggiora-con-pioggia-e-piu-freddo

Meteo BARI: PEGGIORA con pioggia e più freddo

12 Febbraio 2018
negli-ultimi-50-anni-notti-sempre-piu-calde,-piu-delle-ore-diurne.-perche?

Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più delle ore diurne. Perché?

15 Marzo 2016
meteo-domani,-altro-maltempo-con-piogge-e-temporali.-arriva-fronte-freddo

Meteo domani, altro maltempo con piogge e temporali. Arriva fronte freddo

27 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.