• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE sul Monte Lussari: accadeva un anno fa…

di Mauro Meloni
25 Lug 2012 - 18:45
in Senza categoria
A A
neve-sul-monte-lussari:-accadeva-un-anno-fa…
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal Monte Lussari, circa 1800 metri di quota: 24 luglio 2011. Fonte Meteoeye.
LE CRISI DI MEZZA ESTATE A CONFRONTO – Siamo reduci dalla brusca battuta d’arresto dell’estate 2012, i cui effetti maggiori si sono avuti al Sud, ove non è certo comune avere a che con maltempo e nubifragi. Il break dell’estate 2011, avvenuto sempre in questo stesso periodo, aveva invece avuto caratteristiche completamente diverse: l’impatto degli impulsi d’aria fredda ed instabile fu maggiore sulle regioni centro-settentrionali. Nel complesso, a livello nazionale, le temperature un anno fa erano scese in modo più marcato al di sotto dei valori medi stagionali.

DOMENICA 24 LUGLIO 2011 – Così scrivevamo un anno fa: Pioggia, vento e temperature in picchiata! Contesto quasi d’autunno più che di fine luglio, con clima eccezionalmente anomalo su gran parte delle regioni centro-settentrionali. La temperatura media a livello nazionale della giornata del 24 luglio è stata di appena +20.02°C, ovverosia ben 2.5°C in meno rispetto alla media della terza decade del mese in riferimento al trentennio 1961-1990. Sulle pianure del Veneto diverse località (fra le quali la stessa città di Venezia) hanno registrato massime al di sotto dei 20°C, rappresentando dei veri e propri primati per il periodo.

NEVE SULLE ALPI – Sulle Alpi in quell’inizio di terza decade di luglio ci furono spruzzate di neve a più riprese, fino a quote di poco inferiori ai 2000 metri. L’immagine in alto, a corredo dell’articolo, mostra come appariva il Monte Lussari, con un velo bianco nel mattino di domenica 24 luglio 2011: una spolverata di neve del tutto eccezionale per la località posta a 1800 metri d’altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-fulmini-e-quasi-50-mm-di-pioggia,-il-nubifragio-di-potenza

TEMPESTA DI FULMINI e quasi 50 mm di pioggia, il nubifragio di Potenza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apice-del-caldo-sull’italia,-poi-lo-stop-che-potrebbe-essere-solo-temporaneo

Apice del CALDO sull’Italia, poi lo stop che potrebbe essere solo temporaneo

15 Settembre 2019
meteo-palermo:-peggiora.-freddo-e-pioggia-giovedi-e-venerdi

Meteo PALERMO: PEGGIORA. Freddo e pioggia giovedì e venerdì

18 Marzo 2018
caldo-esagerato-in-india-e-sud-est-asiatico,-decine-di-record-demoliti

Caldo esagerato in India e sud-est asiatico, decine di record demoliti

19 Aprile 2016
correnti-da-sud-spingono-altre-intense-piogge-al-nord-e-centrali-tirreniche

Correnti da sud spingono altre intense piogge al nord e centrali tirreniche

31 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.