• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone simil-tropicale sul Golfo di Biscaglia? E’ rarissimo, cosa accadrà?

di Mauro Meloni
16 Set 2016 - 06:45
in Senza categoria
A A
ciclone-simil-tropicale-sul-golfo-di-biscaglia?-e’-rarissimo,-cosa-accadra?
Share on FacebookShare on Twitter

La freccia indica la posizione dell'occhio del ciclone.
 Veduta d'insieme dal Meteosat ad infrarosso
 Il "cuore caldo" anomalo ad 850 hPa del vortice depressionario, segnale della parziale transizione in ciclone simil-tropicale.
Il vortice depressionario, responsabile del peggioramento anche sull’Italia, ha il suo perno collocato a ridosso delle coste francesi ed iberiche. Quello che stiamo osservando nelle ultime ore è un forte approfondimento della ciclogenesi al suolo, tanto che nell’occhio si stanno arrivando a misurare valori minimi di pressione anche inferiori ai 1000 hPa. Non è però questo l’unico elemento particolare che sta portando la classica figura depressionaria ad assumere parzialmente delle caratteristiche di ciclone di tipo tropicale, noto propriamente con il termine di TLC e più tipico del Mediterraneo. Un’altra caratteristica di questi sistemi è quello di possedere un nucleo a cuore caldo in quota, esattamente come avviene per i sistemi tropicali. L’intensificazione dei venti in prossimità dell’occhio risucchia flussi di calore verso il centro, con i moti ascensionali costanti che richiamano ulteriore energia dal mare caldo. In sostanza la vorticità riparte a getto continuo divenendo un vero e proprio sistema termico capace di autoalimentarsi.

La freccia indica la posizione dell'occhio del ciclone.

 Veduta d'insieme dal Meteosat ad infrarosso

 Il "cuore caldo" anomalo ad 850 hPa del vortice depressionario, segnale della parziale transizione in ciclone simil-tropicale.

Ed il mare caldo in quella porzione dell’Atlantico è uno dei fattori predisponenti, dato che vi sono attualmente delle forti anomalie termiche con valori superficiali anche di 22/24 gradi. Generalmente, infatti, i TLC o cicloni simil-tropicali possono formarsi più facilmente sul Mediterraneo sfruttando le termiche superficiali più elevate sui nostri mari rispetto al Vicino Atlantico, dove è rarissimo poter osservare l’evoluzione di una normale depressione in ciclone simil-tropicale. Cosa attenderci da quest’evento? Anzitutto molto difficilmente avverrà una trasformazione completa in TLC, per il fatto che il ciclone sta per impattare verso la costa ed andrà così a perdere quell’alimentazione calda dal basso e tutta l’energia. Non avremo alcun effetto sull’Italia, dato che poi il vortice proseguirà nella propria rotta verso est-nord/est come normale depressione. Piuttosto, i modelli potranno far più fatica ad inquadrare la traiettoria del vortice e pertanto le previsioni meteo, del weekend, potranno peccare un po’ d’affidabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna-e-tirreno-sotto-assedio-dei-temporali

Sardegna e Tirreno sotto assedio dei temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-campania,-nuova-preoccupante-esondazione-del-tammaro.-video

Alluvione Campania, nuova preoccupante esondazione del Tammaro. VIDEO

20 Ottobre 2015
prime-nubi-a-ridosso-delle-isole-maggiori

Prime nubi a ridosso delle Isole Maggiori

20 Dicembre 2007
debby-declassata-a-depressione-tropicale,-si-dirige-verso-le-bermuda

DEBBY declassata a depressione tropicale, si dirige verso le Bermuda

27 Giugno 2012
meteo-15-giorni,-l’inverno-con-novita-a-ridosso-del-natale

Meteo 15 giorni, l’INVERNO con novità a ridosso del Natale

8 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.