• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Vostok, una vita a -55 °C

di Stefano Di Battista
28 Giu 2004 - 08:41
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L'ora del pasto alla stazione di Vostok durante l'estate australe. 
Fonte: https://students.washington.edu/
La ricostruzione del clima di Vostok (per i dati salienti della stazione si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8519) è reso arduo dalle numerose lacune d’archivio. La serie storica disponibile è così composta:

gen. 1958 – dic. 1961;
feb. 1963 – gen. 1994;
gen. 1995 – dic. 1995;
gen. 1997 – gen. 2003;
mar. 2004 e seguenti.

Il trentennio 1964-’93 rappresenta dunque la normale, ma ogni confronto al di fuori di questo periodo deve essere compiuto con cautela. L’andamento delle temperature medie mensili nel 1964-’93 è stato il seguente:

gen. -32,00 °C
feb. -44,26 °C
mar. -58,00 °C
apr. -64,78 °C
mag. -65,96 °C
giu. -65,30 °C
lug. -67,26 °C
ago. -68,05 °C
set. -66,32 °C
ott. -56,98 °C
nov. -42,87 °C
dic. -31,74 °C

C’è dunque un semestre (aprile – settembre) in cui le temperature medie sono prossime o al di sotto dei -65 °C e dove non si apprezzano grandi differenze (delta aprile – agosto: 3,27 °C). La risalita del trimestre ottobre – dicembre (delta settembre – dicembre: 34,58 °C) testimonia della spiccata continentalità di Vostok.

La scomposizione per decenni delle temperature medie mensili comporta però delle sorprese. La più importante riguarda luglio, che ha avuto questo andamento:

1964-’73 -68,45 °C
1974-’83 -66,25 °C
1984-’93 -67,08 °C

Seguono le anomalie del campo termico di dicembre (prima colonna) e gennaio:

1964-’73 -32,40 °C -32,49 °C
1974-’83 -31,39 °C -31,77 °C
1984-’93 -31,42 °C -31,75 °C

L’aumento di un grado, nel corso del decennio 1974-’83, registrato a dicembre, è degno di nota; ma gli oltre due gradi di luglio, nello stesso decennio, sono notevoli. Altre anomalie, più contenute ma dello stesso segno, riguardano maggio (prima colonna) e agosto:

1964-’73 -66,01 °C -68,20 °C
1974-’83 -65,43 °C -67,81 °C
1984-’93 -66,44 °C -68,14 °C

Malgrado tali aumenti, la media annuale del decennio è passata da -55,38 °C a -55,26 °C: il che significa che gran parte degli incrementi sono stati compensati in altri mesi, come in effetti è avvenuto. In primo luogo a ottobre:

1964-’73 -56,20 °C
1974-’83 -57,93 °C
1984-’93 -56,80 °C

Si segnalano però anche febbraio (prima colonna) e marzo:

1964-’73 -44,10 °C -57,74 °C
1974-’83 -44,56 °C -58,55 °C
1984-’93 -44,12 °C -57,71 °C

Concentrando l’attenzione sul confronto fra i decenni 1964-’73 (prima colonna) e 1974-’83, si possono rilevare quattro ‘blocchi’ di mesi che hanno proceduto in modi opposti:

feb. – apr. -55,59 °C -56,02 °C
mag. – ago. -66,89 °C -66,13 °C
set. – ott. -61,28 °C -62,27 °C
dic. – gen. -32,44 °C -31,58 °C

Come si può notare, si è verificata una ridistribuzione che ha consentito alla temperatura media annua di mantenersi quasi invariata. E’ possibile che un’indagine sui campi barici possa fornire elementi più concreti per comprendere quanto accaduto, ma resta la stupefacente capacità di riequilibrio del clima antartico, già sottolineata in una precedente indagine sulla stazione Amundsen-Scott (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8509).

L’unico mese che pare non essere stato coinvolto da tali modifiche è novembre, i cui scostamenti rispetto alla normale non sono significativi, come si può apprezzare dalla tabella seguente:

1964-’73 -42,88 °C
1974-’83 -42,82 °C
1984-’93 -42,90 °C

Il caso del riscaldamento di luglio e, all’opposto, del raffreddamento di ottobre, potrebbe essere del tutto episodico: il decennio 1984-’93, in effetti mostra una tendenza al ripristino dei valori del decennio 1964-’73, specie per ottobre. Per dire qualcosa di più preciso, occorrerebbe un’indagine sul prima e il dopo. Ma il passato consente di disporre solo del quadriennio 1958-’61: troppo esiguo per un confronto. L’indagine sul periodo 1997-2002 mette invece in luce come la media di luglio si sia abbassata a -67,92 °C, ma ottobre sia divenuto freddissimo: -58,40 °C. Non solo, ma pure la media annua ha subito una discesa a -55,68 °C, ovvero -0,39 °C rispetto alla normale 1964-’93. Tuttavia, per quanto già detto all’inizio, i confronti, su una serie storica così lacunosa, rischiano di essere fuorvianti: perciò è bene accogliere questi ultimi dati a semplice titolo di curiosità.

Tags: ClimatologiaClimatologia Artide e Antartide
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
tempo-soleggiato-e-caldo-in-aumento,-ma-arriveranno-i-temporali-nel-nord-est

Tempo soleggiato e caldo in aumento, ma arriveranno i temporali nel Nord Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma-sotto-la-neve-copiosa,-25-anni-dopo-l’ultima-volta.-accadeva-nel-2010
Notizia

Roma sotto la neve copiosa, 25 anni dopo l’ultima volta. Accadeva nel 2010

12 Febbraio 2018
meteo-palermo:-migliora-decisamente,-caldo-venerdi-poi-piu-fresco
Notizia

Meteo PALERMO: migliora decisamente, caldo venerdì poi più fresco

26 Marzo 2018
potrebbe-arrivare-altro-freddo:-ecco-quando-e-come
Notizia

Potrebbe arrivare altro freddo: ecco quando e come

1 Dicembre 2017
meteo-per-le-prossime-ore:-attenzione-ai-forti-temporali
Focus Modelli Meteo

Meteo per le prossime ore: attenzione ai forti temporali

4 Settembre 2015
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)