• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimissime sulla PRIMAVERA secondo ECMWF: novità o no? Scopriamolo

di Ivan Gaddari
28 Feb 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
ultimissime-sulla-primavera-secondo-ecmwf:-novita-o-no?-scopriamolo
Share on FacebookShare on Twitter

ultimissime sulla primavera secondo ecmwf novita o no scopriamolo 64549 1 1 - Ultimissime sulla PRIMAVERA secondo ECMWF: novità o no? Scopriamolo

Quando si parla di proiezioni stagionali la distribuzione della pressione è un aspetto fondamentale. Capire l’esatta collocazione delle aree di alta e bassa pressione è fondamentale per poter stabilire l’eventuale circolazione atmosferica globale.

Ciò premesso, cercheremo di illustrarvi le varie ipotesi dei più autorevoli centri di calcolo internazionali partendo da quello europeo e dal ben noto e affidabilissimo modello matematico ECMWF. Diciamolo subito, le notizie non sono per nulla incoraggianti: potrebbero replicarsi configurazioni bariche simili a quelle dell’Inverno.

Aree di bassa pressione potrebbero insistere ostinatamente nelle zone polari e nell’Atlantico settentrionale, il ché significherebbe la persistenza di pattern AO (Oscillazione artica) e NAO (Oscillazione nell’Atlantico settentrionale) positivi. Al contrario, nel nord Pacifico, sul Nord Atlantico centrale e in Europa potrebbero prevalere le strutture di alta pressione.

Considerando l’Anticiclone sul nord Pacifico, a nord delle Hawaii (Pacifico orientale) potrebbe insistere un’area di bassa pressione e negli Stati Uniti centrali potrebbero prevalere temperature in linea con le medie di riferimento o al di sotto della norma. Di contro nei settori occidentali degli USA potrebbero prevalere condizioni anticicloniche e quindi temperature decisamente miti. Ma perché è importante capire come si distribuiranno le strutture bariche al di là dell’Atlantico? Semplice, perché tale distribuzione – come detto in apertura – inciderà sul nostro tempo.

In che modo? L’alta pressione potrebbe prevalere su gran parte del veccio continente, espandendosi addirittura verso nord. Va detto che tale espansione può essere considerata normale in virtù del fatto che durante la primavera sia il fronte polare sia il flusso zonale tendono a ritirarsi verso nord.

E’ chiaro, quindi, che le temperature potrebbero continuare a stazionare al di sopra delle medie trentennali di riferimento praticamente su gran parte d’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossima-settimana:-inverno-in-grande-stile

Meteo Prossima Settimana: INVERNO in grande stile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-temporali-verso-il-centro-sud.-caldo-in-ritirata

METEO per domani, TEMPORALI verso il Centro-Sud. CALDO in ritirata

13 Agosto 2019
danimarca:-non-c’e-solo-la-splendida-copenaghen-da-vedere

Danimarca: non c’è solo la splendida Copenaghen da vedere

19 Aprile 2004
andalusia,-insolite-scosse-sismiche.-150-in-10-giorni

Andalusia, insolite SCOSSE SISMICHE. 150 in 10 giorni

18 Dicembre 2012
super-anticiclone-di-natale:-scoppia-il-caldo,-nuovi-record-a-trieste-e-ronchi-dei-legionari

Super Anticiclone di Natale: scoppia il caldo, nuovi record a Trieste e Ronchi dei Legionari

23 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.