• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terra sempre più luminosa, la luce artificiale preoccupa gli esperti

di Ivan Gaddari
24 Nov 2017 - 09:02
in Senza categoria
A A
terra-sempre-piu-luminosa,-la-luce-artificiale-preoccupa-gli-esperti
Share on FacebookShare on Twitter

Il mondo sta diventando più luminoso, ma non c’è molto di che gioire. L’eccesso di luce artificiale è considerato, a tutti gli effetti, inquinamento ambientale perché interferisce col ciclo di vita di animali e piante.

L'incredibile vista notturna del delta del Nilo.

Tra il 2012 e il 2016 l’illuminazione artificiale è cresciuta del due per cento all’anno, un dato che gli studiosi definiscono preoccupante e che è stato possibile rilevazione grazie ai dati raccolti dai satelliti. Questo aumento, per ovvie ragioni, è più rapido nei paesi in via di sviluppo che nei paesi sviluppati.

Tra l’altro sempre a detta degli esperti la “sovraesposizione” luminosa è probabilmente sottostimata. I satelliti meteorologici non sono in grado, infatti, di rilevare la luce emessa dai LED. “La notte sta diventando più luminosa, in realtà non ci aspettavamo una crescita così rapida soprattutto nei Paesi in via di sviluppo”, ha dichiarato il fisico Christopher Kyba del Centro tedesco per la ricerca scientifica terrestre, GFZ.

Con poche eccezioni, l’illuminazione artificiale è cresciuta in tutto il Sud America, Africa e Asia. La situazione è rimasta stabile solo in alcuni paesi, in particolare quelli sono già tra i più illuminati del mondo come l’Italia, i Paesi Bassi, la Spagna e gli Stati Uniti. La superficie illuminata è diminuita in Australia (a causa di grandi incendi), come pure in Siria (per via della guerra) e Yemen.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-24-30-novembre,-verso-il-maltempo-e-freddo-dal-fine-settimana.-neve

METEO 24-30 Novembre, verso il MALTEMPO e FREDDO dal fine settimana. NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inesorabile-risalita-termica,-per-un-po’-meno-caldo-dovremo-attendere-il-weekend

Inesorabile risalita termica, per un po’ meno caldo dovremo attendere il weekend

22 Luglio 2009
emissioni-di-co2,-in-crescita-anche-nel-2011

Emissioni di CO2, in crescita anche nel 2011

21 Luglio 2012
week-end-d’estate,-tanto-sole-e-un-po’-caldo.-qualche-pioggia-sul-nord

Week end d’estate, tanto sole e un po’ caldo. Qualche pioggia sul nord

22 Agosto 2008
pressione-livellata-sul-mediterraneo:-situazione-sinottica-che-restera-invariata-a-lungo

Pressione livellata sul Mediterraneo: situazione sinottica che resterà invariata a lungo

17 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.