CRONACHE METEO: le tempeste di ghiaccio hanno assunto questo nome in Canada dove sono abbastanza frequenti soprattutto nelle stagioni intermedie, ma il nome si è diffuso anche in altri Paesi, tra cui quelli europei.
Si tratta di quello che in Francia viene chiamato “Verglas” e in Italia “vetroghiaccio”, o “vetrone”, fenomeno in base al quale aria calda ed umida scorre al di sopra di uno strato di aria fredda con temperature sotto zero al suolo.
Ne consegue che la pioggia si congela non appena giunta al suolo, dando origine a strati di ghiaccio anche consistenti.
Questo fenomeno è apparso il 26 gennaio su alcuni Stati europei, tra cui la Grecia, dove, nella Macedonia Centrale, la città di Kilkis ha visto piovere con temperature al di sotto dello zero, con abbondante accumulo di ghiaccio sulle piante.
Altro fenomeno di vetrone è avvenuto in Romania, presso la zona di Bucarest, dove sono caduti 4,4 mm tra pioggia e neve (1 cm). Dapprima è caduto 1 cm di neve, in seguito la pioggia con temperatura variabile tra -1° e 0°C.