• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta Dennis come un uragano: record di bassa pressione a sud dell’Islanda

di Giovanni De Luca
16 Feb 2020 - 16:15
in Senza categoria
A A
tempesta-dennis-come-un-uragano:-record-di-bassa-pressione-a-sud-dell’islanda
Share on FacebookShare on Twitter

tempesta dennis come uragano record bassa pressione sud islanda 64320 1 1 - Tempesta Dennis come un uragano: record di bassa pressione a sud dell'Islanda

CRONACHE METEO: con un indice di Oscillazione Artica che è arrivato al suo record storico positivo, anche la pressione appena a sud dell’Islanda, determinata dalla tempesta denominata Dennis, è probabilmente al suo minimo storico degli ultimi 26 anni.

Il minimo barico, paragonabile a quello di un uragano tropicale di categoria 4, è stato 922 hPa alle ore 18 del 15 Febbraio scorso, e la pressione potrebbe aver raggiunto successivamente i 915 hPa, un valore che è il più basso mai misurato in Atlantico settentrionale dal 10 Gennaio 1993.

tempesta dennis come uragano record bassa pressione sud islanda 64320 1 2 - Tempesta Dennis come un uragano: record di bassa pressione a sud dell'Islanda

In quel caso, la pressione atmosferica raggiunse l’incredibile valore di 913 hPa, con la tempesta Braer che in quel caso raggiunse le coste della Scozia settentrionale.

tempesta dennis come uragano record bassa pressione sud islanda 64320 1 3 - Tempesta Dennis come un uragano: record di bassa pressione a sud dell'Islanda

Anche in quel caso, la profondissima depressione in Atlantico settentrionale causò maltempo sul Nord Europa, mentre il Mediterraneo rimase protetto da una robusta cellula di alta pressione.

Intanto, è allerta meteo rossa lanciata sull’Islanda, dove sono previste raffiche di vento fino ad oltre 200 km/h, accompagnate da una bufera di neve che potrebbe interessare tutte le aree interne dell’Isola.

Nella località di Hafnarfjall il vento ha raggiunto l’eccezionale velocità di 255,6 km/h.

La località si trova a circa 40 chilometri a nord della capitale Reykjavik.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-invernale-in-pieno-febbraio.-e’-gia-successo,-non-e-una-novita

CALDO INVERNALE in pieno febbraio. E' già successo, non è una novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
niente-di-anomalo-nei-prossimi-tre-giorni

Niente di anomalo nei prossimi tre giorni

20 Luglio 2005
enorme-insolita-tempesta-tiene-sotto-scacco-medio-oriente-e-mediterraneo-orientale

ENORME INSOLITA TEMPESTA tiene sotto scacco Medio Oriente e Mediterraneo orientale

10 Maggio 2014
lunedi-grigio,-maltempo.-piove-al-nord,-in-sardegna,-nelle-tirreniche

Lunedì grigio, maltempo. Piove al Nord, in Sardegna, nelle Tirreniche

15 Dicembre 2008
di-notte-continua-a-far-caldo:-guardate-che-temperature-minime!

Di notte continua a far caldo: guardate che temperature minime!

11 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.