• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPERATURE in picchiata di oltre 10 gradi. Tornerà il rischio GELATE

di Mauro Meloni
29 Mar 2020 - 20:00
in Senza categoria
A A
temperature-in-picchiata-di-oltre-10-gradi.-tornera-il-rischio-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un weekend mite, l’inverno tornerà prepotentemente alla ribalta ad inizio settimana per un secondo impulso di aria stavolta artica. Il raffreddamento riguarderà parte della Penisola e inizierà a farsi sentire a partire dal Nord Italia.

temperature in picchiata oltre 10 gradi rischio gelate 65104 1 1 - TEMPERATURE in picchiata di oltre 10 gradi. Tornerà il rischio GELATE

L’irruzione d’aria fredda favorirà altresì l’imminente formazione di un nuovo ciclone sul Mediterraneo, che andrà inizialmente a collocarsi tra Mar Ligure e Golfo del Leone. L’influenza sull’Italia si manifesterà attraverso una diffusa ripresa dell’instabilità, ma anche temperature in netto calo.

Si attende quindi una nuova ondata di maltempo invernale, con il Nord che risentirà dell’ingresso dell’aria fredda, risucchiata dal vortice ciclonico, dalla Porta della Bora dopo aver aggirato l’Arco Alpino. Basti pensare che lunedì si perderanno fino a 8-10 gradi sulle pianure del Nord, complice anche il maltempo.

Poi l’aria fredda dilagherà in modo ancor più deciso, portandosi anche verso le regioni centrali. Maggiormente esposte al flusso freddo saranno le aree del versante adriatico, dove tornerà a respirarsi aria da pieno inverno martedì con anche nevicate a bassa quota.

temperature in picchiata oltre 10 gradi rischio gelate 65104 1 2 - TEMPERATURE in picchiata di oltre 10 gradi. Tornerà il rischio GELATE

Le temperature crolleranno quindi ben al di sotto delle medie del periodo. Più ai margini resteranno le regioni meridionali e soprattutto le due Isole Maggiori, anche se parte dell’aria fredda riuscirà a sconfinare al Sud Peninsulare, specie lungo il basso versante adriatico.

Segnaliamo il ritorno anche di probabili gelate fino a quote basse ed in pianura, principalmente al Nord. Con ogni probabilità il clou del freddo si raggiungerà mercoledì mattina, complice anche il cielo sereno. Ricordiamo che le gelate in questo periodo sono dannose, in quanto vanno a bruciare i germogli.

Questa fase abbastanza fredda invernale, pur in progressiva attenuazione, permarrà sull’Italia fino attorno al 3 aprile, mentre emergono novità importanti sull’evoluzione meteo a seguire, più favorevole a un ritorno del tempo stabile, con temperature in pronto rialzo verso valori consoni al periodo.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambia-tutto!-dal-freddo-al-“caldo”-gia-prima-di-pasqua!

Cambia tutto! Dal FREDDO al "CALDO" già prima di Pasqua!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-italia:-finalmente-una-tregua-dai-fenomeni-violenti
News Meteo

Meteo Nord Italia: finalmente una TREGUA dai fenomeni violenti

1 Ottobre 2024
nubifragi?-ecco-gli-effetti-del-“caldo”-anomalo-in-inverno

NUBIFRAGI? Ecco gli effetti del “caldo” anomalo in Inverno

26 Marzo 2020
la-cella-temporalesca-in-veneto-vista-dal-satellite

La CELLA TEMPORALESCA in Veneto vista dal satellite

31 Maggio 2012
in-europa,-“grande-freddo”-solo-in-lapponia,-in-sud-america-diluvio-a-buenos-aires

In Europa, “grande freddo” solo in Lapponia, in Sud America diluvio a Buenos Aires

29 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.