• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tanto freddo! Il brusco calo delle temperature gela l’Italia

di Luca Bargagna
06 Set 2007 - 11:49
in Senza categoria
A A
tanto-freddo!-il-brusco-calo-delle-temperature-gela-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Il velocissimo calo termometrico che ha investito l’intera Europa in questi ultimi giorni ha dato una vera e propria mazzata alla torrida estate. A pensare che la settimana scorsa si boccheggiava in cerca di una zona d’ombra come tenue refrigerio … questo dimostra l’affascinante evoluzione meteorologica … sì, però adesso serve il maglioncino!

In Europa

Oggi il satellite mostra nuovamente la residua spinta delle correnti settentrionali del nord Europa. Come anticipato ieri, il flusso principale artico sta giungendo a termine a causa dell’allargamento orizzontale dell’alta pressione sovrastante le nazioni nord-europee.

Il vortice freddo, è ormai privo della sua originaria alimentazione, è andato in cutt-off, sta perdendo la sua restante energia e si mantiene in posizione stazionaria. Questa situazione influenza, in ogni modo, le condizioni meteo europee con risvolti freddi e bagnati su alcune delle nostre regioni, soprattutto sul versante medio-adriatico.

La vasta occlusione sovrastante i monti Tatra ripercuote estese precipitazioni sull’Austria e sull’Adriatico. Si può notare anche una coltre di nubi meno dense che ricopre tutta l’area dei Paesi Bassi implicando piogge di minore intensità.

In Italia

Ieri si è assistito ad una ristabilizzazione meteorologica nelle regioni nord-occidentali e quelle del medio-alto tirreno, questo grazie al riparo offerto dalle catene montuose rispetto alla fredda circolazione settentrionale presente. La catena alpina è una vera e propria barriera in cui si creano notevoli differenze termiche tra l’aria che parte e quella che arriva sul versante opposto.

Questo è il motivo che ha permesso alla Pianura Padana di essere invasa dal Foehn. Questo è un vento mite, tiepido e molto secco. La sua azione comporta grande trasparenza dell’aria, cielo limpidissimo e sereno ed umidità relativa molto bassa. Tutte condizioni che favoriscono una grande evaporazione ed anche una forte ionizzazione negativa dell’aria con notevole potenziale elettrico, che spiega le piccole scariche di energia elettrostatica a livello cutaneo, soprattutto quando si indossano indumenti in materiale sintetico.

Molto diversa è la situazione sul lato orientale della Penisola. Il versante adriatico è direttamente esposto alle correnti settentrionali fredde ed instabili sopraccitate alimentate da un piccolo vortice ciclonico collocato sulla vicina ex Jugoslavia.

A sud, invece, si evidenzia un cielo poco nuvoloso occupato sporadicamente da annuvolamenti medio-alti stratiformi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-sostanzialmente-stabile-e-termicamente-gradevole

Fine settimana sostanzialmente stabile e termicamente gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
saccatura-nord-oceanica-in-affondo-sulla-francia-impatta-contro-l’anticiclone

Saccatura nord-oceanica in affondo sulla Francia impatta contro l’anticiclone

1 Settembre 2009
burrasca-di-ferragosto:-caratteristiche-del-fenomeno-meteo

Burrasca di Ferragosto: caratteristiche del fenomeno meteo

10 Agosto 2019
ancora-gelo-in-canada

Ancora gelo in Canada

25 Aprile 2008
il-tempo-fa-fatica-a-rimettersi,-ci-sono-ancora-nubi-e-piovaschi-sparsi,-persino-qualche-temporale

Il tempo fa fatica a rimettersi, ci sono ancora nubi e piovaschi sparsi, persino qualche temporale

20 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.