Perché guardiamo alla Spagna? Perché in qualche modo hanno condizioni climatiche simili alle nostre e quel che è accaduto l’altro ieri potrebbe darci un’idea su eventuali peggioramenti meteo futuri qui sul nostro amato stivale.
Durante il pomeriggio del 18 luglio 2017 imponenti nubi temporalesche si sono sviluppate in varie zone della penisola iberica. Le più cattive hanno colpito le Comunità Autonome de La Rioja, Navarra, Paesi Baschi, Aragona meridionale e settori orientali di Castilla La Mancha.
Si è trattato di vere e proprie super celle temporalesche che hanno dato luogo a piogge torrenziali, grandine e tempeste di vento. L’origine dell’instabilità atmosferica risiede nell’intrusione d’aria fresca oceanica insinuatasi al di sotto di uno strato d’aria rovente. I contrasti termici che ne sono scaturiti, inevitabili, hanno scatenato un vero e proprio sconquasso. A ciò si sono aggiunti elementi orografici non di poco conto, capaci di esaltare ulteriormente i fenomeni.