• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super ondata di caldo record del luglio 1983, una delle peggiori di sempre

di Mauro Meloni
17 Lug 2018 - 12:00
in Senza categoria
A A
super-ondata-di-caldo-record-del-luglio-1983,-una-delle-peggiori-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

caldo estremo luglio 1983 record italia 51847 1 1 - Super ondata di caldo record del luglio 1983, una delle peggiori di sempre

L’estate di quest’anno si sta rivelando finora molto dinamica e poco estrema per le ondate di caldo dal Sahara, che a tratti puntano l’Italia senza eccessi. Siamo però appena a metà del cammino dell’estate e per un bilancio definitivo bisognerà attendere il resto di luglio e tutto agosto.

Negli ultimi anni è aumentata la frequenza di ondate di calore dal Sahara che si susseguono in serie. A proposito di singole ondate di calore di forza estrema, quella del luglio 1983 fu di proporzioni davvero bibliche ed è forse la più intensa che abbia mai colpito l’Italia e parte dell’Europa Centrale nel periodo coperto dalle misurazioni meteoclimatiche.

L’evento si verifico dopo un forte El Niño. Ci trovavamo all’incirca in questi stessi giorni di 34 anni fa ed era la fine della seconda decade del mese di luglio del 1983 quando una massa d’aria terribilmente calda, schiacciata dall’alta pressione di matrice nord-africana, investì l’Italia ad iniziare dalla Sardegna.

A quest’epoca le ondate di calore non erano frequenti come avviene ora, ma potevano tuttavia essere d’intensità estrema. Il caldo assunse connotati di assoluta eccezionalità in Sardegna, dove si raggiunsero valori termici davvero da capogiro.

A Capo San Lorenzo, sulla costa est, la temperatura subì un’impennata da +30°C del primissimo pomeriggio a +47°C in un paio d’ore. Nel Campidano (Sardara) si ebbero picchi di +47°C, così nelle zone più calde del sassarese (Chilivani) e nuorese (Ottana) fino a +48°C.

Il 22 luglio ad Alghero Fertilia furono misurati +41,8°C, a Cagliari Elmas +43,7°C e su Carloforte +39,2°C, tutti record assoluti. Sempre in Sardegna, nella stessa giornata le stazioni idrologiche di Sanluri e di Perdasdefogu raggiungevano ben +47,0 °C.

La calura durò due settimane, anche se si smorzò da inizio agosto: una persistenza davvero straordinaria con temperature mediamente sui +43/45°C nelle zone interne per le massime, e spesso non sotto i +30°C per le minime.

Nell’Isola vi furono i più disastrosi incendi con numerose vittime: proprio i +49°C di Tempio Pausania non furono omologati per la notevole vicinanza di un rogo. Oltre alla Sardegna, i maggiori effetti dell’ondata di calore si verificarono sulle regioni centro-settentrionali d’Italia, meno invece per quanto riguarda il Sud.

La calura afflisse molte regioni d’Italia, uno dei giorni più roventi fu il 26 luglio quando vennero misurati i seguenti record di temperatura massima assoluta: Firenze Peretola +42,6 °C, l’Osservatorio Ximeniano di Firenze +41,6°C, Arezzo San Fabiano +41,5 °C e Paganella +25,0°C.

Sarzana Luni con +36,4°C e Passo della Cisa con +31,8°C stabilivano invece i propri record mensili di luglio. A Roma Urbe si toccarono 40°C, così come a Pescara ed Ancona Falconara +40,5°C. Bologna il termometro si fermò a +39,6°C il 29 luglio.

Tra gli altri picchi, una citazione d’obbligo per gli oltre +38°C ad Udine, +37°C a Tarvisio, +32,4°C a Dobbiaco. A Bergamo Orio al Serio +39°C, a Milano Malpensa +37,0°C (neppure tanti, considerati i record del 2003), a Genova +35°C e a Torino Caselle +36.2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-al-29-luglio:-estremi-d’estate,-tra-super-caldo-e-super-temporali

METEO sino al 29 LUGLIO: estremi d'Estate, tra super CALDO e super TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parte-l’invernata-sul-nord:-crescente-fase-fredda-fino-al-culmine-della-possibile-neve-in-val-padana

Parte l’Invernata sul Nord: crescente fase fredda fino al culmine della possibile neve in Val Padana

2 Marzo 2010
ufficiale,-nuova-fase-nino-iniziata,-conseguenze-meteo

Ufficiale, nuova fase Nino iniziata, conseguenze meteo

20 Aprile 2019
la-pazienza…-una-virtu-che-ogni-buon-meteo-appassionato-dovrebbe-possedere

La pazienza… una virtù che ogni buon meteo-appassionato dovrebbe possedere

29 Novembre 2011
pakistan:-47°c-a-jacobabad

Pakistan: 47°C a Jacobabad

3 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.