• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SUPER FULMINI? La causa? Il meteo tropicale estivo. Rischi elevati

di Alessandro Arena
27 Ago 2018 - 08:02
in Senza categoria
A A
super-fulmini?-la-causa?-il-meteo-tropicale-estivo.-rischi-elevati
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo è variabile più che in passato, ormai ce ne siamo accorti tutti. Non ci sono più le stagioni di una volta, nella stagione più asciutta piove come dovrebbe succedere nella stagione più piovosa, laddove dovrebbe piovere si susseguono giornate calde e soleggiate.

Quella descritta è l’Estate 2018 che si manifesta su buona parte del nostro Emisfero, dove nella stagione che è ormai prossima alla fine, stiamo assistendo ad una rassegna di eventi straordinari, tra cui i super temporali che stanno interessando con elevata frequenza, le aree a clima temperato, ma anche quelle a clima continentale freddo.

Queste Estate continuano a fare notizia i fulmini.

Secondo varie pubblicazioni di diversi Centro Meteo, la causa è un aumento delle fulminazioni, che in questa Estate ha dello straordinario.
Per intenderci, cadono molti fulmini rispetto al passato, in alcune aree si sono battuti i record da quando si fanno i rilevamenti.

Durante i temporali cadono fulmini con frequenza simile a quella delle aree a clima tropicale. E da noi, Paesi occidentali, è sopratutto la prevenzione a ridurre il numero di feriti. In alcuni Paesi, invece, sono centinaia le vittime colpite da scariche elettriche.

Con l’Estate 2018 abbiamo imparato che i fulmini non colpiscono solo le cime dei monti, gli albero, ma ormai decine e decine di testimonianze li hanno visti colpire ogni cosa (ci sono video e foto): dai cancelli nei giardini, le antenne, alberi, barche, abitazioni e persino persone.

In Italia erano anni, forse dal 2002 o 1976 che non si avevano così tanti feriti da fulmini. Ma l’Estate 2018 ha dello straordinario.

super fulmini generati dal meteo tropicale estivo 52428 1 1 - SUPER FULMINI? La causa? Il meteo tropicale estivo. Rischi elevati

Ci sono testimonianze di fulmini caduti a svariati chilometri dal temporale. Domenica 26 agosto, ad esempio, un temporale molto intenso ha interessato la zona di Tokyo in Giappone, e lo scatto qui sopra mostra un fulmine che si sposta all’esterno della maestosa nube.

super fulmini generati dal meteo tropicale estivo 52428 1 2 - SUPER FULMINI? La causa? Il meteo tropicale estivo. Rischi elevati

La foto che vediamo è estratta dal video esposto ad inizio articolo, ripreso dal signor Salvatore Scognamiglio a Muggia, nei pressi di Trieste. Un fulmine colpisce una barca sabato 25 agosto.

Ma sono decine e decine i video che vengono ripresi a pochi passi. E nel Mondo abbiamo anche notizie di persone che hanno visto il loro smartphone colpito dal fulmine. Ha fatto il giro del Mondo la testimonianza e video di una signora scozzese-

Nella foto che segue vediamo un incendio causato da un fulmine in un’abitazione vicino a Glasgow, in Scozia.

[I3]

I fulmini fanno paura? Diciamo che i fulmini hanno da sempre costituito un pericolo, ma abbiamo dato poca importanza ai rischi, sopratutto nelle nostre generazioni, eppure in passato, ogni poche centinaia di metri, nei centri urbani c’era un parafulmine. I motivi sono vari, potremmo citare i tanti cavalieri colpiti dal fulmine mentre erano a cavallo, i pescatori, contadini.

In passato si era più esposti che oggi ai fulmini perché si stava più spesso all’aperto, e solo a persone che avevano cultura erano note le norme di prevenzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-settembre,-turbolento-come-d’estate

Meteo Settembre, turbolento come d'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-blitz-d’estate-e-altre-burrasche-autunnali

Meteo 15 giorni, blitz d’ESTATE e altre BURRASCHE autunnali

7 Settembre 2019
affondo-fresco-nord-atlantico-stimola-l’instabilita,-gran-caldo-concentrato-sull’est-europa

Affondo fresco nord-atlantico stimola l’instabilità, gran caldo concentrato sull’Est Europa

3 Agosto 2010
meteo-milano:-atteso-un-peggioramento,-possibile-neve

Meteo MILANO: atteso un PEGGIORAMENTO, possibile NEVE

4 Febbraio 2018
un-inizio-mese-all’insegna-dell’instabilita,-anche-se-in-via-d’attenuazione

Un inizio mese all’insegna dell’instabilità, anche se in via d’attenuazione

26 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.