• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super anticiclone in Europa, meteo che cancella Inverno? Si, no

di Mauro Meloni
13 Feb 2019 - 00:00
in Senza categoria
A A
super-anticiclone-in-europa,-meteo-che-cancella-inverno?-si,-no
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura previste in Europa per il 15 febbraio

Se l’Italia è parzialmente interessata da condizioni meteo invernale, questo si deve ad aria fredda d’estrazione artica in scorrimento lungo il perimetro orientale di un esteso promontorio anticiclonico che sta prendendo piede su un’ampia parte dell’Europa.

Il promontorio anticiclonico, proteso dal Mediterraneo Occidentale alla Penisola Scandinava, tenderà ulteriormente a rafforzarsi, andando a spostare la sua roccaforte verso l’Europa Centro-Settentrionale, con un maggiore interessamento anche dell’Italia.

Questo rafforzamento del promontorio anticiclonico deriverà dall’afflusso d’aria molto calda sub-tropicale in risalita dal Nord Africa. L’aria così calda salirà fino alle alte latitudini del Continente e da queste parti si avranno le maggiori anomalie in termini di meteo tutt’altro che invernale, a partire da metà settimana.

Le temperature saliranno ben sopra la norma su quasi tutto il Continente, ma in particolare sulle nazioni centro-settentrionali avremo valori anche fino ad 8/10 gradi più elevati rispetto alle medie tipiche del periodo di metà febbraio.

Per quanto concerne l’Italia, le temperature al di sopra della media riguarderanno il Nord e le aree del versante tirrenico, in particolare per i valori massimi. Caldo più anomalo sulle alture, specie sulle Alpi, anche perchè l’aria molto calda si troverà soprattutto in quota.

La presenza così ingombrante dell’anticiclone, già pienamente protagonista nel mese di dicembre, è facilitata dall’indice NAO che permane positivo. Solo nel corso della prossima settimana l’anticiclone inizierà ad indebolirsi.

Si avvierà una fase di meteo più dinamica e quindi bisognerà attendere l’ultima parte di febbraio per eventuali nuovi rigurgiti invernali. Ma di certo quest’anticiclone giocherà un ruolo da protagonista nell’inibire l’inverno europeo sul più bello e addirittura dare la parvenza di una primavera precoce, dopo un gennaio che era stato scoppiettante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-pescara:-a-tratti-instabile,-ancora-freddo-e-ventoso

Meteo PESCARA: a tratti instabile, ancora freddo e ventoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-nubi-da-ovest,-temporali-a-ridosso-della-sicilia

Ancora NUBI da ovest, TEMPORALI a ridosso della Sicilia

21 Maggio 2013
clima-ultimi-7-giorni-freddo-in-italia.-ora-breve-tregua,-inverno-non-molla

Clima ultimi 7 giorni freddo in Italia. Ora breve tregua, inverno non molla

11 Dicembre 2017
grandine-come-palle-da-tennis-in-catalogna

GRANDINE come palle da tennis in Catalogna

7 Luglio 2012
meteo-milano:-caldo-in-aumento,-poi-nuovi-temporali

Meteo MILANO: caldo in aumento, poi nuovi temporali

24 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.