• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

STRAGE di Superga del Grande Torino, SCHIANTO dell’aereo per meteo pessimo

di Mauro Meloni
05 Mag 2020 - 16:55
in Senza categoria
A A
strage-di-superga-del-grande-torino,-schianto-dell’aereo-per-meteo-pessimo
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi 71 anni dall’incidente aereo del 4 maggio 1949, in condizioni meteo proibitive, quando alle ore 17:05 l’aereo trimotore I-Elce, di ritorno da Lisbona, si schiantò contro il muraglione del terrapiano superiore della Basilica di Superga, sulla collina torinese.

strage superga grande torino schianto aereo maltempo 65649 1 1 - STRAGE di Superga del Grande Torino, SCHIANTO dell'aereo per meteo pessimo

La tragedia si consumò per via del maltempo, in quanto nel momento dello schianto le condizioni meteo vedevano pioggia fitta e nebbia. Il tempo su Torino era pessimo: nubi basse quasi a contatto col suolo, rovesci di pioggia, forte libeccio con raffiche, visibilità orizzontale scarsissima (40 metri).

Per anni si è cercato di comprendere le esatte cause che hanno portato l’aereo fuori rotta. A seguito di recenti indagini è emersa la possibilità che l’altimetro si fosse bloccato sui 2000 metri e quindi inducesse i piloti a credere di essere a tale quota, mentre invece erano a soli 600 metri dal suolo.

Il velivolo trasportava l’intera squadra di calcio del Torino, un team in quel periodo di invincibili etichettato come il “Grande Torino”. Le vittime furono 31, comprensive dell’intera squadra, i dirigenti, gli accompagnatori, l’equipaggio e tre giornalisti: Renato Casalbore, Renato Tosatti e Luigi Cavallero.

In sostanza venne azzerata non solo la squadra dominatrice assoluta di quegli anni del Dopoguerra, ma anche tanti giocatori della Nazionale Italiana, che provenivano proprio dal Torino. Una lapide ricorda i 31 caduti ed anche quest’anno, nonostante il coronavirus, si è ricordato l’evento con una cerimonia.

La tragedia ebbe una grande risonanza sulla stampa mondiale, oltre che in Italia, proprio per la grande fama della squadra calcistica. Il giorno dei funerali quasi un milione di persone si recò in piazza per partecipare all’ultimo estremo saluto alla squadra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo,-caldo-e-ancora-caldo:-ci-siamo

CALDO, CALDO e ancora CALDO: ci siamo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani:-maltempo,-piogge-e-temporali-in-italia,-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo DOMANI: MALTEMPO, PIOGGE e TEMPORALI in Italia, ecco tutti i dettagli

18 Maggio 2019
alpi-illuminate-dal-sole,-ma-arriva-altra-neve

Alpi illuminate dal sole, ma arriva altra neve

2 Aprile 2015
un-giugno-di-forti-anomalie-in-antartide

Un giugno di forti anomalie in Antartide

29 Luglio 2008
residua-instabilita-al-sud,-sicilia-e-adriatiche.-da-domenica-bel-tempo

Residua instabilità al Sud, Sicilia e Adriatiche. Da domenica bel tempo

23 Ottobre 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.