• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Storico caldo estremo del luglio 2009: picchi da record, fino a 47 gradi

di Mauro Meloni
24 Lug 2018 - 12:00
in Senza categoria
A A
storico-caldo-estremo-del-luglio-2009:-picchi-da-record,-fino-a-47-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

caldo estremo luglio 2009 picchi record 47 gradi 51954 1 1 - Storico caldo estremo del luglio 2009: picchi da record, fino a 47 gradi

L’estate che stiamo vivendo non ha finora riservato ondate di caldo eccezionali, come capitato talvolta negli ultimi anni. A livello di temperature estreme, bisogna tornare indietro al luglio 2009 per un’ondata sahariana davvero potente verificatasi tra il 23 ed il 25 luglio, in particolare al Sud Italia.

L’evento rovente del luglio 2009 si rivelò infatti capace di abbattere alcuni record di temperatura o avvicinare i picchi straordinari rilevati appena 2 anni prima, durante le violentissime vampate di calore dell’estate 2007 che colpirono il Sud con particolare veemenza.

Fra le temperature da primato, va segnalato il caso di Decimomannu, in Sardegna, non distante da Cagliari, che con i suoi 45 gradi del 24 luglio 2009 stabilì il nuovo record assoluto storico, battendo i +44°C del luglio 1983.

Sempre in Sardegna, il 23 luglio 2009 sotto l’azione dei venti sahariani si raggiunsero i +46.9°C ad Arzachena, nell’entroterra della Costa Smeralda, e +46.8°C a Dorgali, in quella che era stata una giornata di immensi incendi sull’Isola.

A livello nazionale, la soglia dei 45 gradi venne poi toccata anche in Sicilia sulla Piana di Catania, a Sigonella, nella giornata del 25 luglio, un valore vicinissimo al record storico assoluto di +45,2°C risalente all’estate del 1988.

Tra gli altri valori superiori ai 40 gradi registrati sul Meridione, bisogna far menzione dei 42 gradi a Gioia del Colle, dei +41,6°C a Messina, dei +41,5°C a Bari, dei +41°C a Marina di Ginosa, dei +40,8°C dei Reggio Calabria, dei +40,6°C a Lecce e Catania Fontanarossa, dei +40,4°C ad Alghero e dei 40 gradi a Guidonia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi-assediano-atene,-e-apocalisse.-gente-in-fuga,-oltre-100-vittime

Incendi assediano Atene, è apocalisse. Gente in fuga, oltre 100 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-siracusa:-weekend-turbolento-ed-avverso,-rischio-di-nubifragi

Meteo SIRACUSA: weekend turbolento ed avverso, rischio di NUBIFRAGI

12 Ottobre 2018
meteo:-domenica,-nuova-perturbazione,-poi-una-settimana-di-alti-e-bassi
News Meteo

Meteo: Domenica, nuova perturbazione, poi una settimana di alti e bassi

1 Ottobre 2024
inverno-nasa:-previsioni-a-sorpresa-di-freddo-e-maltempo

Inverno NASA: previsioni a sorpresa di freddo e maltempo

10 Ottobre 2009
video-meteo:-alluvioni-in-cipro.-mediterraneo-eventi-atmosferici-estremi

VIDEO METEO: alluvioni in Cipro. Mediterraneo eventi atmosferici estremi

23 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.