• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 28 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

STOP alle secche di Gennaio. Da venerdì CAMBIA TUTTO, demolito l’anticiclone

di Mauro Meloni
15 Gen 2020 - 21:00
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

stop secche di gennaio venerdi cambia tutto demolito anticiclone 63627 1 1 - STOP alle secche di Gennaio. Da venerdì CAMBIA TUTTO, demolito l'anticiclone

Dopo un lunghissimo periodo anticiclonico, sono in arrivo le prime vere precipitazioni del nuovo anno. Tutta la prima metà di Gennaio è trascorsa sotto un dominio anticiclonico persistente, che già aveva abbracciato l’Italia a fine anno.

C’è stato spazio per qualche irruzione fredda, che non ha lasciato il segno e che è andata a colpire in modo fugace il Centro-Sud, senza peraltro portare nevicate così significative, come peraltro testimonia un Appennino pressoché spoglio di neve.

Ora la situazione è in procinto di cambiare, con l’inizio di una fase più dinamica che è certo da accogliere con favore non solo perchè l’inverno mostrerà un volto più consono alla stagione, ma anche perchè la fine del dominio anticiclonico favorirà un ricambio dell’aria assediata dagli inquinanti in Val Padana.

L’impulso perturbato raggiungerà l’Italia, grazie all’abbassamento di latitudine del flusso oceanico con una saccatura che riuscirà ad erodere l’anticiclone a partire dalla Francia, trovando poi un varco per fare rotta sull’Italia.

La parte attiva della perturbazione raggiungerà alla fine di venerdì le regioni di Nord-Ovest. Si creeranno le condizioni per il collasso dell’anticiclone sul Mediterraneo, con il sistema frontale che favorirà nel weekend l’approfondirsi di una depressione sull’Italia.

Sarà poi quest’area di bassa pressione, in sinergia con l’anticiclone nel frattempo in rimonta verso nord sull’Atlantico in direzione della Gran Bretagna, a determinare l’ingresso d’aria fredda dal Centro Europa con un conseguente abbassamento delle temperature.

Non è in arrivo però alcuna ondata di gelo, trattandosi di una massa d’aria d’origine polare marittima. In sostanza l’inverno tornerà alla ribalta, ma probabilmente non per molto in quanto l’irruzione fredda si andrà successivamente ad interrompere per la spinta dell’anticiciclone verso il Centro-Est Europa.

Nel corso della prima parte della prossima settimana, continuerà ad affluire aria fredda dai quadranti orientali, ma gradualmente verrà spodestata da correnti più miti nord-africane richiamate dallo sprofondamento della depressione verso l’Algeria ed il Marocco.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: – ANCONA – AOSTA – BARI – BOLOGNA – CAGLIARI – CAMPOBASSO – CATANZARO – FIRENZE – GENOVA – L’AQUILA – MILANO – NAPOLI – PALERMO – PERUGIA – POTENZA – ROMA – TORINO – TRENTO – TRIESTE – VENEZIA

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteo-bologna:-peggioramento-invernale-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: PEGGIORAMENTO INVERNALE nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scandinavia-sotto-scacco-dal-gelo,-record-di-caldo-tra-thailandia-e-myanmar
Finlandia

Scandinavia sotto scacco dal gelo, record di caldo tra Thailandia e Myanmar

25 Aprile 2010
occhi-puntati-al-cielo:-le-geminidi-promettono-grande-spettacolo
Dicembre

Occhi puntati al cielo: le Geminidi promettono grande spettacolo

13 Dicembre 2014
nogaps:-situazione-che-disegna-una-persistenza-delle-figure-bariche-principali-e-di-una-circolazione-fredda
Focus Modelli Meteo

NOGAPS: Situazione che disegna una persistenza delle figure bariche principali e di una circolazione fredda

27 Gennaio 2005
rovesci,-temporali-e-fresco-tra-domenica-e-lunedi.-poi-torna-il-bel-tempo,-ad-iniziare-dal-nord
Previsioni Meteo

Rovesci, temporali e fresco tra domenica e lunedì. Poi torna il bel tempo, ad iniziare dal Nord

29 Maggio 2009
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960