• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

di Redazione Mtg
16 Dic 2017 - 09:02
in Senza categoria
A A
situazione-meteo-ed-evoluzione,-i-perche-del-tempo-che-fa-e-che-fara
Share on FacebookShare on Twitter

situazione meteo ed evoluzione 48997 1 1 - Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

Le condizioni meteo in Italia sono influenzate da una bassa pressione che è posizionata sul Mar Tirreno settentrionale, ad essa è associata una serie di perturbazioni atmosferiche che influenzano soprattutto la penisola italiana e le isole.

Il Nord Italia è pressoché saltato dal peggioramento, in quanto la barriera alpina determina un ostacolo naturale alle correnti settentrionali. Ma vediamo in dettaglio:

situazione meteo ed evoluzione 48997 1 2 - Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

L’immagine Meteosat sa ci mostra che soprattutto le regioni centro meridionali e la Sardegna sono interessate da una densa nuvolosità associata al transito di due sistemi frontali. Le nubi in transito sul Nord Italia sono del tipo stratificate (sottili) nel settore occidentale, mentre nella parte orientale determinano anche precipitazioni, con neve sino a bassa quota.
Le nubi che interessano la Toscana sono associate ad aria fredda che favorisce la caduta neve sino a quote medio basse.
Da nord, nel frattempo, sta affluendo arriva aria fredda di origine artico marittima.

situazione meteo ed evoluzione 48997 1 3 - Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

L’analisi della pressione atmosferica al suolo e dei fronti ci mostra che una prima perturbazione a carattere freddo interessa l’Italia, e attualmente si è portata nelle regioni del Sud e la Sicilia. Un secondo fronte ha raggiunto la Sardegna.
Un fronte occluso è in prossimità della regione alpina e interessa la Francia e la Germania, è seguito da una vistosa discesa di aria fredda dal Mar Glaciale Artico.

Più ovest, a occidente del Golfo di Biscaglia si osserva un massimo di alta pressione: è l’anticiclone delle Azzorre. A nord-ovest nel medio e alto Oceano Atlantico sono attivissime varie perturbazioni oceaniche associate a profonde aree di bassa pressione, la più intensa di queste è tra il Canada e la Groenlandia.
Nell’estremo est a oriente del Mar Nero è presente un forte campo di alta pressione.

Infine le perturbazioni sfondano molto sud, verso il nord Africa, raggiungendo la catena dell’Atlante dove si stanno verificando abbondanti precipitazioni, d’altronde per quelle zone è il periodo più piovoso dell’anno.

La mappa che segue ci mostra la pressione atmosferica al suolo e l’altezza dei geopotenziali a 500 hPa. Osserviamo che una struttura di bassa pressione particolarmente complessa si estende dall’Italia verso la penisola scandinava.

situazione meteo ed evoluzione 48997 1 4 - Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

La mappa che segue invece mostra la temperatura la quota di 850 hPa, qui è osservabile una discesa di aria fredda dal Nord Europa che ha origini dal Mar glaciale Artico. Si tratta di aria polare marittima, non gelida come quella che si forma ad est dei monti Urali.

situazione meteo ed evoluzione 48997 1 5 - Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

L’evoluzione vedrà l’Italia interessata dalla massa d’aria fredda proveniente da nord, con condizioni meteo diffusamente instabili soprattutto nella Penisola, le Isole, e a attratti le Venezie.

Attualmente si sta verificando una condizione meteorologica tipicamente invernale, con una fase di freddo e maltempo.
Maltempo freddo che in questa prima fase non viene percepito su buona parte del settore centro occidentale delle regioni del Nord, protetto dall’arco alpino. Qui i primi giorni della settimana prossima l’aria fredda tenderà a sedimentarsi al suolo e a generare un aumento del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-sempre-piu-frequenti-sui-due-poli:-cause-e-possibili-conseguenze

Tempeste sempre più frequenti sui due Poli: cause e possibili conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-14-20-luglio:-caldo-africano-nel-weekend,-poi-rischio-nubifragi

METEO 14-20 Luglio: CALDO AFRICANO nel weekend, poi rischio NUBIFRAGI

13 Luglio 2018
meteo-sino-a-domenica-13:-oggi-temporali-al-nord,-aumenta-il-caldo-altrove,-poi-refrigerio-flash

METEO SINO A DOMENICA 13: oggi temporali al Nord, aumenta il caldo altrove, poi refrigerio flash

5 Agosto 2017
ghiacciai-alpini-respirano,-grazie-al-meteo-anomalo-d’inizio-estate

Ghiacciai alpini respirano, grazie al meteo anomalo d’inizio estate

19 Giugno 2020
avanza-primo-fronte-perturbato,-preludio-alla-fine-del-dominio-soleggiato

Avanza primo fronte perturbato, preludio alla fine del dominio soleggiato

30 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.