• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione evolutiva sull’Europa con massiccia discesa artico-marittima in procinto di irrompere sull’ovest del continente per giungere infine nel Mediterraneo

di Costantino Meghini
12 Nov 2004 - 18:20
in Senza categoria
A A
situazione-evolutiva-sull’europa-con-massiccia-discesa-artico-marittima-in-procinto-di-irrompere-sull’ovest-del-continente-per-giungere-infine-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Si è spostata verso sudovest la depressione che da giorni insiste sulle nostre regioni, condizionando il tempo ora sull’area meridionale del paese specie quella occidentale.
Da notare, dal satellite l’intensa massa nuvolosa che si staglia sulla Calabria Basilicata e est Sicilia con presenza di forti temporali.
Anche al largo della Campania è presente un nucleo temporalesco e non è immune dalle precipitazioni la Sardegna dove le nubi sono ben visibili.
E’ aumentata dovunque la temperatura sotto la spinta di correnti più temperate di origine africana, mentre l’intensa umidità dell’aria è palesata dalla presenza di strati nebbiosi al centro nord dove non mancano pioviggini.

L’anticiclone Atlantico, pur se defilato verso ovest e intento a conquiste nordiche, ancora protegge la penisola iberica e temporaneamente la Francia dove i cieli sono poco nuvolosi eccettuata la Bretagna Normandia e l’est della Spagna dove sono presenti nuvole e qualche piogga, le prime per l’influenza della massa di aria fredda in procinto di entrare da nordovest la seconda per l’influenza della depressione mediterranea che specie sulle Baleari e ancora apportatrice di fenomeni temporaleschi.

Ed eccola ben visibile sul satellite la discesa artica, che dall’Isalnda ha conquistato il Regno Unito, dove specie sulla Scozia fa freddo davvero con molta instabilità, mentre il tempo peggiore è sul Galles ed Inghilterra meridionale, dove proprio in queste ore sta transitando il fronte freddo che porterà la sensibile diminuzione termica già avvenuta a nord dell’Isola.

Fredda anche la Norvegia, già attraversata dal medesimo fronte, con temperature prossime allo 0°C anche sulla costa, mentre le piogge battono il resto della penisola scandinava.

Danimarca e Benelux sono anch’essi sulla direttrice del maltempo ed i cieli grigi sono accompagnati da frequenti piogge con temperature ancora alte, prossime però a subire la flessione decretata dall’imminente afflusso artico.

La Germania è l’area più fredda dell’Europa centrale accompagnata da Svizzera e Austria, residuo dell’ondata polare del week-end passato e presto subirà un ulteriore attacco artico, con ritorno a condizioni di tempo perturbato, che sostituiranno la presente variabilità.

Più ad est notiamo tempo ancora inclemente sui Balcani, dove le temperature sono gradevoli, ma le piogge presenti seppur non più così diffuse.

Ancora governato dall’anticiclone il Mar Nero con temperature sopra le medie, mentre più a nord il flusso perturbato atlantico ha portato un peggioramento e qualche nevicata sulla Russia dove le temperature si mantengono basse, ma non gelide.

Presto l’arrivo dell’aria fredda sul comparto centro occidentale europeo riporterà condizioni invernali su molte regioni del continente, non ultima la nostra penisola che dopo un certo riscaldamento, ripiomberà in balia dei freddi venti artici con un ritorno a nevicate anche a quote basse al centro nord e un’atmosfera perturbata e turbolenta, vista l’intensità dei venti che spazzeranno la penisola, regalandoci un week-end movimentato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali,-trombe-d’aria-grandinate.-sicilia-e-calabria-sotto-la-bufera,-e-stanotte-spettera-a-basilicata-e-puglia

Forti temporali, trombe d'aria grandinate. Sicilia e Calabria sotto la bufera, e stanotte spetterà a Basilicata e Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abetone-sommerso-di-neve,-ma-ora-imperversa-la-pioggia-battente

ABETONE sommerso di neve, ma ora imperversa la pioggia battente

18 Marzo 2013
gfs:-ingresso-del-cut-off-iberico-in-area-mediterranea,-a-seguire-condizioni-instabili-per-il-centro-sud-italia

GFS: Ingresso del cut-off iberico in area mediterranea, a seguire condizioni instabili per il centro-sud Italia

4 Ottobre 2007
entra-aria-fredda-ed-instabile-sul-nord,-temporali-in-discesa-sulle-regioni-centrali

Entra aria fredda ed instabile sul Nord, temporali in discesa sulle regioni centrali

23 Aprile 2009
inverno-o-non-inverno:-il-bivio-meteo-d’inizio-gennaio

Inverno o non Inverno: il bivio meteo d’inizio gennaio

21 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.