• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Secondo la NASA le riserve d’acqua dolce mondiali sarebbero in pericolo

di Ivan Gaddari
21 Giu 2018 - 10:55
in Senza categoria
A A
secondo-la-nasa-le-riserve-d’acqua-dolce-mondiali-sarebbero-in-pericolo
Share on FacebookShare on Twitter

secondo nasa riserve acqua dolce mondiali in pericolo 51504 1 1 - Secondo la NASA le riserve d'acqua dolce mondiali sarebbero in pericolo

Per arrivare a questa conclusione è stato realizzato uno studio unico nel suo genere tramite l’utilizzo dei satelliti. I dati rilevati hanno evidenziato un elemento preoccupante, ovvero che molte regioni del Pianeta stanno diventando sempre più dipendenti dalle acque di falda e le falde si stanno consumando più velocemente in quanto i nuovi apporti – chiaramente naturali – non sono sufficienti a compensare quello che ormai è diventato uno sovrasfruttamento.

“E’ la prima volta che utilizziamo osservazioni da più satelliti per effettuare una valutazione approfondita di come la disponibilità di acqua dolce sta cambiando”, ha dichiarato Matt Rodell del Goddard Space Flight Center (NASA) di Greenbelt, nel Maryland. Rodell ha guidato un team di ricercatori per poter valutare con attenzione 14 anni di osservazioni satellitari e tracciare in tal modo il trend globale nell’andamento delle riserve d’acqua dolce in 34 regioni del Pianeta.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, conferma quanto già era emerso da altri studi ovvero che le zone umide della Terra stanno diventando sempre più umide e le aree secche diventano sempre più secche. Le cause sarebbero molteplici: i cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche e la ciclicità della natura.

“Un obiettivo chiave era quello di distinguere i cambiamenti nelle riserve d’acqua terrestre causati dalla variabilità naturale – periodi umidi e periodi secchi associati a El Niño e La Niña, ad esempio – dalle variazioni legate al cambiamento climatico o alle attività antropiche, come appunto un sovra utilizzo dell’acqua di falda”, ha dichiarato Rodell.

Le aree dell’India settentrionale e orientale, del Medio Oriente, della California e dell’Australia sono tra i punti caldi in cui l’uso eccessivo delle risorse idriche ha causato un grave declino nella disponibilità di acqua dolce. Non a caso in molte città si stanno già verificando seri problemi di approvvigionamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luna-di-sangue,-super-eclissi-il-27-luglio:-sara-la-piu-lunga-del-secolo

Luna di Sangue, super Eclissi il 27 luglio: sarà la più lunga del secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-popocatepetl-in-piena-attivita,-e-allarme-nel-messico

Vulcano Popocatépetl in piena attività, è allarme nel Messico

19 Aprile 2012
si-susseguono-disastrose-inondazioni-sulla-cina

Si susseguono DISASTROSE INONDAZIONI sulla Cina

14 Agosto 2012
bellissimo-tempo,-clima-gradevole-su-tutta-la-penisola

Bellissimo tempo, clima gradevole su tutta la Penisola

8 Settembre 2009
stasi-anticiclonica,-come-ne-usciremo?

Stasi anticiclonica, come ne usciremo?

14 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.