• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Riscaldamento stratosferico conclamato, Vortice Polare in difficoltà: che effetti su febbraio?

di Ivan Gaddari
30 Gen 2017 - 09:30
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cambiamenti che potrebbero avere un impatto anche in troposfera entro 2-3 settimane, così da condizionare pesantemente l’ultimo scorcio d’inverno. Ma il condizionale è d’obbligo in quanto il rapporto causa-effetto tra i vari piani atmosferici non è scontato.

Osservando la prima figura si dà risalto a due variabili alla quota isobarica 10 hPa (Stratosfera): la temperatura (nelle varie gradazioni di colore), il vento (rappresentato da linee). E’ possibile evidenziare la formazione di un dipolo con una circolazione ciclonica sul Mare del Nord e una circolazione anticiclonica centrata sul Canada. Interessante evidenziare anche un’area più calda all’interno del circolo polare artico.

riscaldamento stratosferico conclamato vortice polare in difficolta che effetti su febbraio 46208 1 1 - Riscaldamento stratosferico conclamato, Vortice Polare in difficoltà: che effetti su febbraio?

A quanto pare l’improvviso riscaldamento stratosferico dovrebbe raggiungere l’apice in questi giorni, provocando uno spostamento del Vortice Polare Stratosferico dalla propria sede naturale. Stante le ultime proiezioni non dovrebbe trattarsi di un evento eclatante, in grado di demolire il Vortice con conseguente inversione dei venti zonali (se non temporaneamente). Inversione che, secondo autorevoli studi scientifici, conduce a un forte indebolimento della corrente a getto polare con conseguenti profonde espansioni di masse d’aria artiche verso le medie latitudini.

Secondo GFS non dovrebbero essere questo il caso. Sempre alla quota di 10 hPa scorgiamo un rotazione anticiclonica dei venti, ma non omogenea. Cosa attendersi, quindi, sul fronte meteo climatico? E’ probabile che tale sconquasso abbia comunque delle conseguenze, anche in virtù del fatto che in troposfera permangono anomalie di temperatura positive su gran parte dell’Artico. Tutto ciò potrebbe dar luogo a un mese di febbraio estremamente variabile, con tendenza a freddo crescente nella seconda metà del mese.

riscaldamento stratosferico conclamato vortice polare in difficolta che effetti su febbraio 46208 1 2 - Riscaldamento stratosferico conclamato, Vortice Polare in difficoltà: che effetti su febbraio?

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
gelo-in-turchia,-neve-in-arabia-saudita

Gelo in Turchia, neve in Arabia Saudita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-scena-in-grande-stile:-arriva-caldo-anomalo-in-oltre-mezza-europa
Notizia

Colpo di scena in grande stile: arriva CALDO ANOMALO in oltre mezza Europa

20 Giugno 2020
uragano-di-neve-e-vento-nelle-svalbard
Miscellanea

Uragano di neve e vento nelle Svalbard

29 Dicembre 2016
nevica-fitto-nel-cuneese,-sino-a-bassa-quota.-anche-sul-capoluogo
neve Alpi

Nevica fitto nel cuneese, sino a bassa quota. Anche sul Capoluogo

16 Febbraio 2015
shanghai,-in-30-anni-uno-sviluppo-urbanistico-mostruoso:-guardate-queste-immagini
Notizia

Shanghai, in 30 anni uno sviluppo urbanistico mostruoso: guardate queste immagini

29 Maggio 2017
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)