• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il meteo è davvero estremo: i peggiori Cicloni della storia

di Giovanni De Luca
23 Set 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
quando-il-meteo-e-davvero-estremo:-i-peggiori-cicloni-della-storia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo peggiori cicloni della storia 61215 1 1 - Quando il meteo è davvero estremo: i peggiori Cicloni della storia

METEO STORICO: i cicloni si possono classificare in vari modi, anzitutto c’è la scala Suffer-Simpson che dà un’indicazione della violenza del vento, e quindi della vera e propria “forza” dell’uragano.

Nell’ambito di questo sistema possiamo notare come, in realtà, non c’è stato un aumento delle tempeste più violente negli ultimi decenni, il numero sembra stazionario o addirittura in lieve diminuzione.

Poi c’è la classificazione a seconda del danno causato dalla tempesta, e, purtroppo, questi sono in costante aumento, le infrastrutture e le abitazioni crescono, aumentano i terreni abitati, e di conseguenza i danni sono sempre maggiori di anno in anno.

Infine, c’è un terzo modo, quello, purtroppo, di quantificare le vittime causate dalla tempesta.

Al primo posto di sempre, allora, rimane il grande Ciclone Bohla, che colpì il 12 Novembre 1970 il Golfo del Bengala, causando oltre 500 mila vittime.

Al secondo posto il Ciclone Hoogly, che colpì India e Bangladesh nel 1737, provocando 300 mila vittime, così come il Tifone Haiphong, che colpì invece il Vietnam nel 1881, con 300 mila vittime.

Da segnalare anche il Ciclone Backerganj, che nel 1584 colpì il Bangladesh causando 200 mila vittime.

Per trovare anni più recenti occorre andare indietro al nono e decimo posto, occupati dal Ciclone 02B che colpì il Bangladesh il 5 Maggio 1991, e quello Nargis che colpì il Myanmar il 3 Maggio 2008, causando 138 mila vittime.

Notiamo, quindi, a parte il disastro del 1970, che il maggior numero di vittime sia avvenuto in passato, anche lontano, malgrado la popolazione fosse di gran lunga inferiore all’attuale nelle zone che vengono solitamente colpite da questi fenomeni.

Forse per il miglioramento dei mezzi di soccorso, delle infrastrutture, degli allarmi preventivi?

Ma forse è anche possibile che alcune grandi tempeste del lontano passato fossero maggiormente distruttive delle attuali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-fine-settembre,-rapide-perturbazioni-su-italia

Meteo fine Settembre, rapide perturbazioni su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-proibiti-i-fuochi-d’artificio-negli-stati-ovest.-fa-troppo-caldo-e-non-piove

USA, proibiti i fuochi d’artificio negli Stati ovest. Fa troppo caldo e non piove

30 Giugno 2016
super-maltempo:-ecco-quanta-pioggia-potrebbe-cadere-fino-al-10-novembre

Super maltempo: ecco quanta pioggia potrebbe cadere fino al 10 novembre

4 Novembre 2017
meteo:-ciclone-di-inizio-maggio-rovina-la-festa-dei-lavoratori
News Meteo

Meteo: ciclone di inizio maggio rovina la festa dei lavoratori

27 Aprile 2024
le-improvvise-crisi-di-mezza-estate?-un-evento-ricorrente-in-questo-periodo

Le improvvise crisi di mezza estate? Un evento ricorrente in questo periodo

21 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.