• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quali davvero le onde fredde dei record in Italia?

di Antonio Meo
27 Ago 2006 - 11:50
in Senza categoria
A A
quali-davvero-le-onde-fredde-dei-record-in-italia?
Share on FacebookShare on Twitter

Spesso le ondate di freddo storiche portano anche, soprattutto al centro-sud d'Italia, le nevicate più abbondanti. Nella foto un tram in Piazza Plebiscito a Napoli durante la nevicata del gennaio 1935.
Quasi ogni giorno, ci capita di assistere davanti ad un telegiornale di commenti su situazioni meteorologiche rientranti nel campo della normalità, che vengono fatte passare per storiche o mai accadute in passato.
Chi davvero si occupa di meteorologia e dei dati ad essa collegata, sa che tutto ciò non corrisponde ovviamente al vero. Per fare luce su ciò che realmente si può considerare storico sarebbe molto interessante indagare su un archivio di dati a disposizione. Prossimamente su Meteogiornale ci occuperemo, in una serie di articoli, degli estremi caldi e freddi raggiunti in Italia dal 1951 ad oggi e in sede assoluta e in sede mensile.

In questo articolo però ci si vuole occupare della catalogazione e della restrizione, servendoci dei valori assoluti estremi delle stazioni dell’Aereonautica Militare, delle cosiddette ondate di freddo storiche, termine del quale molto spesso si abusa.
Per far questo si è pensato di dividere nella maniera meno approssimativa possibile le zone in cui si sono registrati i record e gli anni nei quali sono stati raggiunti.
Ricordo che per tale analisi si sono utilizzate soltanto le punte estreme, e non le medie mensili, in riferimento ai dati disponibili dal 1951 ad oggi.

Da un’analisi attenta dei dati dell’A.M. risulta infatti che esse siano riconducibili a pochi ristretti anni che di seguito verranno elencati (valori espressi in gradi Celsius):
Febbraio 1956: estremi freddi riscontrabili in Piemonte (Torino Caselle -21,8), in Lombardia (Milano Linate -15,6), in Friuli Venezia Giulia(Trieste -14,6), nella Sicilia Orientale (Cozzo Spadaro +0,1, Messina +0,0);
Gennaio 1966: estremi freddi riscontrabili in Emilia (Bologna -18,8 ), in Sicilia orientale (Catania Sigonella-5,0, Catania Fontanarossa -4,0) e sull Appennino Campano (Trevico -14,8);
Gennaio 1968: estremi freddi riscontrabili in Basilicata (Potenza -12,2) e sulle Alpi (Paganella -23,6);
Marzo 1971: estremi freddi riscontrabili sulle Alpi (Pian Rosa -34,6, Passo Rolle -24,8);
Gennaio 1979: estremi freddi riscontrabili in Abruzzo (Pescara -13,2), Molise (Termoli -5,8), Puglia (Lecce -12,0), Appennino Centrale (Terminillo -22,5);
Gennaio 1981: estremi freddi riscontrabili in Sardegna ( Cagliari ed Alghero -4,8 ) ed in Sicilia Occidentale (Prizzi -7,6);
Gennaio 1985: estremi freddi riscontrabili in Liguria (Genova AP -6,8), in Lombardia (Malpensa -18,0 , Brescia -19,4), in Veneto (Verona -18,4), in Emilia Romagna (Piacenza -22,0, Rimini -17,2), in Toscana (Firenze -23,2 , Pisa -13,8), nel Lazio (Roma Ciampino -11,0, Roma Fiumicino -7,8, Viterbo -12,7), in Campania (Napoli -4,6), in Puglia (Foggia -10,4), in Abruzzo (L’Aquila -23,4), in Umbria (Perugia -15,8).

Queste sono le ondate a cui si può dare un’accezione di storicità. Ci sono pur tuttavia altre ondate che hanno portato record sparsi in giro per lo Stivale (1962: Palermo Boccadifalco -1,2; 1963: Venezia -13,5; 1967:Ancona -15,7, 1993: Bari -5,9) ma che non hanno l’eccezionalità di potersi definire storica.
Si ringrazia per i dati Nicola Cadeddu e il forum del Meteogiornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-tutto-sommato-stabile-su-molte-regioni-qualche-temporale-al-centro-a-meta-settimana-ed-al-nord-tra-sabato-e-domenica.

Settimana tutto sommato stabile su molte regioni. Qualche temporale al Centro a metà settimana ed al Nord tra sabato e domenica.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-ancora-lontano-dall’italia,-raffreddamento-in-vista-sull’est-europa

Inverno ancora lontano dall’Italia, raffreddamento in vista sull’Est Europa

18 Novembre 2014
l’estate-si-veste-d’africa.-ma-sino-a-quando?

L’Estate si veste d’Africa. Ma sino a quando?

17 Agosto 2011
precoce-fiammata-rovente-sahariana-in-vista,-potrebbe-risultare-eccezionale

Precoce fiammata rovente sahariana in vista, potrebbe risultare eccezionale

27 Aprile 2015
meteo-ottobre:-cambia-tutto.-dal-caldo-al-fresco-con-piogge-e-temporali

Meteo ottobre: cambia tutto. Dal caldo al fresco con piogge e temporali

29 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.