Le regioni adriatiche e meridionali stanno ricevendo ingenti quantità di neve, talvolta con dei veri e propri blizzard (causa forti venti settentrionali). Sulla dorsale appenninica vi sono centri abitati letteralmente sepolti da metri di neve e la situazione non migliorerà tanto facilmente.
Quel che emerge dalle ultime proiezioni modellistiche è che il nucleo gelido, dopo essersi spostato sulla Grecia, potrebbe tornare sui suoi passi puntando nuovamente in direzione nordovest. Così facendo potrebbe innescare nuove nevicate nelle medesime aree: adriatiche, Sud e Sicilia.
La mappa delle precipitazioni attese da qui a 1 settimana (periodo 07-14 gennaio) è esplicativa: nelle interne appenniniche, in Puglia e nord Sicilia potrebbero cadere altri 40-50 cm di neve, persino di più in territorio pugliese. Ma la cosa interessante da evidenziare è che in settimana – la prossima – potrebbero farsi strada due distinte perturbazioni in grado di portare nevicate sul Nord Italia – anche in pianura – e nelle regioni tirreniche – a bassa quota.
Insomma, seguiteci perché le novità non sono finite e ulteriori sorprese potrebbero accompagnarci a cavallo tra la seconda e la terza decade di gennaio.