• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, scoperti resti di antiche foreste sotto i ghiacci dell’Antartide

di Mauro Meloni
15 Nov 2017 - 17:37
in Senza categoria
A A
polo-sud,-scoperti-resti-di-antiche-foreste-sotto-i-ghiacci-dell’antartide
Share on FacebookShare on Twitter

L’Antartide non è sempre stato così come lo conosciamo ora, con ghiaccio ed assenza di vegetazione. Oltre 250 milioni di anni fa, prima ancora dell’avvento dei dinosauri, le temperature in Antartide erano più miti e in questa porzione di territorio dominavano addirittura le foreste.

Gli scienziati hanno ritrovato dei resti fossili e li stanno studiando per conoscere più a fondo il passato del nostro pianeta. Durante l’estate dell’Antartide, tra dicembre e gennaio, i geologi Erik Gulbranson e John Isbell sono saliti sulle pendici ghiacciate dei monti dove hanno trovato i residui fossili di un’antica foresta.

I geologi hanno individuato i frammenti di 13 alberi. Dallo studio è emerso che i fossili appartenevano a piante vissute oltre 260 milioni di anni fa, poco prima dell’arrivo dei dinosauri. Da ciò si dovrebbero ricavare ulteriori informazioni sulla storia del clima e su quel che ha provocato la grande estinzione di massa.

Oltre il 90 delle specie sulla Terra scomparvero, incluse le foreste polari. Queste crescevano dove oggi non possono esserci piante e questo risulta essere un aspetto estremamente interessante, nell’intento di capire il motivo per cui si siano estinte.

Mappa continenti nel tardo Permiano, circa 255 milioni di anni fa.

E’ ritenuto altamente probabile che un massiccio aumento di gas serra hanno causato l’estinzione del periodo Permiano-Triassico, forse per eruzioni vulcaniche in Siberia. Alla fine del periodo permiano, l’Antartide era calda e umida e faceva parte di Gondwana, il supercontinente dell’Emisfero Sud.

La vegetazione era formata da muschi, felci e una pianta estinta chiamata Glossopteris. È probabile che la foresta si estendesse attraverso tutto il continente Gondwana ed era in grado di sopravvivere e prosperare in una varietà di ambienti.

Ciò non bastò a salvare gli alberi dalle elevate concentrazioni di gas serra. Studiandone gli anelli, Gulbranson e colleghi hanno scoperto che essi passavano rapidamente dall’attività estiva fino al “letargo” invernale nell’arco di un mese. Le piante moderne impiegano invece diversi mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-situazione-critica-tra-marche-e-abruzzo,-attese-altre-forti-piogge

Maltempo situazione critica tra Marche e Abruzzo, attese altre forti piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteoffice:-una-primavera-piovosa

Previsioni meteoffice: una Primavera piovosa

16 Marzo 2008
meteo-estremo:-il-2018,-primo-anno-privo-di-gravi-tornado-negli-stati-uniti

Meteo estremo: il 2018, primo anno privo di gravi tornado negli Stati Uniti

30 Dicembre 2018
qualche-pioggia-al-sud,-in-adriatico-e-sicilia.-ma-si-rafforza-l’alta-pressione

Qualche pioggia al Sud, in Adriatico e Sicilia. Ma si rafforza l’Alta Pressione

20 Dicembre 2008
meteo-lombardia:-tempesta-di-vento,-ingenti-danni-e-feriti

Meteo Lombardia: tempesta di vento, ingenti danni e feriti

26 Marzo 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.