• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

PESANTE allerta meteo ROSSA al Sud emessa da Protezione Civile

di Alessandro Arena
04 Feb 2019 - 22:12
in Senza categoria
A A
pesante-allerta-meteo-rossa-al-sud-emessa-da-protezione-civile
Share on FacebookShare on Twitter

pesante allerta meteo rossa al sud emessa da protezione civile 56002 1 1 - PESANTE allerta meteo ROSSA al Sud emessa da Protezione Civile

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo, ecco il comunicato integrale.

pesante allerta meteo rossa al sud emessa da protezione civile 56002 1 2 - PESANTE allerta meteo ROSSA al Sud emessa da Protezione Civile

Il CENTRO FUNZIONALE CENTRALE
assunte le criticità comunicate dai Centri Funzionali Decentrati di tutte le Regioni e Province autonome
EMETTE IL PRESENTE BOLLETTINO DI CRITICITÀ NAZIONALE/ALLERTA

Per la giornata di domani, Martedì 5 febbraio 2019:

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani occidentali
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie

Per la Regione Sardegna e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016.
Regione Veneto: le frane del Tessina in comune di Chies d’Alpago (BL) e della Busa del Cristo in comune di Perarolo di Cadore (BL) rimangono soggette a specifico monitoraggio.

Fonte protezionecivile.gov.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-a-helsinki:-gennaio-2019-il-mese-con-la-massima-crescita-del-manto-nevoso

Meteo a Helsinki: Gennaio 2019 il mese con la massima crescita del manto nevoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-potrebbe-fare-molto-caldo

Meteo ROMA: potrebbe fare molto caldo

24 Luglio 2018
dicembre-2010-nelle-marche.-l’escursione-termica-che-non-ti-aspetti

Dicembre 2010 nelle Marche. L’escursione termica che non ti aspetti

23 Dicembre 2010
monte-rosa,-a-piccoli-passi-verso-la-primavera

Monte Rosa, a piccoli passi verso la primavera

7 Aprile 2009
gelo-intenso-nell’artico-canadese

Gelo intenso nell’Artico canadese

16 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.