• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passi avanti nella lotta alla siccità: nuove tecnologie per la desalinizzazione

di Ivan Gaddari
14 Ott 2017 - 22:16
in Senza categoria
A A
passi-avanti-nella-lotta-alla-siccita:-nuove-tecnologie-per-la-desalinizzazione
Share on FacebookShare on Twitter

Gli ingegneri dell’Università dell’Illinois hanno compiuto un passo avanti nello sviluppo di un processo di dissalazione dell’acqua salata potenzialmente molto più economico dell’attuale osmosi inversa.

Nell'immagine un desalinizzatore fotovoltaico.

Si tratta di una tecnologia che prende in prestito il sistema di funzionamento delle comuni batterie ed è sicuramente un passo avanti importantissimo vista la crescente necessità d’acqua in un contesto di cambiamenti climatici. Poiché le fonti di acqua pulita sono sempre meno, la domanda di desalinizzazione per scopi alimentari e industriali aumenterà.

In uno studio precedente, Smith e suoi coautori avevano teorizzato il tutto per dimostrare che la tecnologia utilizzata nelle batterie agli ioni di sodio può dissalare efficacemente l’acqua di mare. Utilizzando elettrodi contenenti ioni di sodio e cloruro, il sale viene separato e isolato in una camera separata da quella dell’acqua.

“Nel nostro nuovo studio”, spiega Smith, “abbiamo costruito e sperimentato un dispositivo battericolare che utilizza elettrodi realizzati con un materiale diverso, capace di rimuovere dall’acqua salmastra non solo gli ioni di sodio, ma anche il potassio, il calcio, il magnesio e altri elementi. Questo è importante perché le acque salate e salmastre non contengono semplicemente cloruro di sodio, ma questo spesso si miscela con altri sali quali il potassio, il calcio e il cloruro di manganese”.

Il nuovo materiale è un analogo chimico del blu prussiano – il pigmento intenso utilizzato nell’inchiostro. Il suo funzionamento è semplice, perché è in grado di catturare e trattenere all’interno della propria struttura cristallina cariche ioniche positive come il sodio. Ci sono altri materiali che potrebbero trattenere ioni positivi, ma l’analogo del blu prussiano ha un ulteriore vantaggio: è potenzialmente molto economico.

“Per rendere una tecnologia come questa fattibile, deve essere economica e rappresentare un valore aggiunto”, ha proseguito Smith. “Confutando il perfetto funzionamento del nostro sistema, si sta aprendo la porta all’utilizzo con acque salmastre interne e persino con acque reflue industriali”.

La ricerca completa è presente nel sito dell’Università dell’Illinois, ovvero su www.illinois.edu

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-in-francia,-spagna-e-canarie:-picchi-sino-a-36°c!

Caldo anomalo in Francia, Spagna e Canarie: picchi sino a 36°C!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-il-ciclone-dal-sud,-il-meteo-cambia:-avanzano-nubi-da-ovest

Via il Ciclone dal Sud, il meteo cambia: avanzano nubi da ovest

3 Novembre 2015
neve,-pioggia-e-temporali,-ma-e-solo-la-prima-di-una-serie-di-perturbazioni

Neve, pioggia e temporali, ma è solo la prima di una serie di perturbazioni

11 Aprile 2012
condizioni-decisamente-autunnali-nei-prossimi-tre-giorni

Condizioni decisamente autunnali nei prossimi tre giorni

24 Settembre 2007
anticiclone-al-cambio-gomme,-rapida-rinfrescata.-ma-ripartira-con-la-quinta-innestata

Anticiclone al cambio gomme, rapida rinfrescata. Ma ripartirà con la quinta innestata

4 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.