• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parco Nazionale d'Abruzzo. L'incanto e la pace della montagna appenninica (parte II)

di Redazione MeteoGiornale
03 Ago 2006 - 09:27
in Senza categoria
A A
parco-nazionale-d'abruzzo.-l'incanto-e-la-pace-della-montagna-appenninica-(parte-ii)
Share on FacebookShare on Twitter

Il territorio del Parco è stato modellato dalle glaciazioni e dai fenomeni carsici, testimoniati da circhi glaciali nella parte alta delle vallate, depositi morenici, grotte, fenditure e doline. Le rocce sono per la maggior parte di natura calcarea.

Come abbiamo già potuto vedere dalle immagini di pagina 1 il paesaggio è straordinario nella sua varietà: le Montagne di natura dolomitica, alternano vette tondeggianti, tipiche dell’Appennino, a pendii dal tipico aspetto alpino. La zona centrale del Parco è percorsa dal fiume Sangro.

Zone di particolare rilievo per la loro bellezza, sono: la Camosciara, la Val Fondillo, il lago di Barrea ed il valico di Forca d’Acero, per la parte riguardante la parte Abruzzese.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage parco nazionale dabruzzo Primo piano Monte Sterpi d’Alto (Camosciara)

immagine 2 del capitolo 2 del reportage parco nazionale dabruzzo Cascata delle Tre Cannelle

immagine 3 del capitolo 2 del reportage parco nazionale dabruzzo In primo piano Monte Amaro di Opi, riserva integrale e Monte Petroso

immagine 4 del capitolo 2 del reportage parco nazionale dabruzzo Monte Morsicano, aspro, selvaggio, come si può ammirare dalla Camosciara

immagine 5 del capitolo 2 del reportage parco nazionale dabruzzo Sullo sfondo la catena delle Mainarde, che segnano il confine tra Abruzzo e Molise. Essa comprende cime che superano i 2000 metri. Le Mainarde, come il resto delle montagne appenniniche, sono molto antiche e di origine calcarea.

Testi e foto di Sandra Gobbetti

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MeteoGiornale

Inizio Pagina

Il territorio del Parco è stato modellato dalle glaciazioni e dai fenomeni carsici, testimoniati da circhi glaciali nella parte alta delle vallate, depositi morenici, grotte, fenditure e doline. Le rocce sono per la maggior parte di natura calcarea. Come abbiamo già potuto vedere dalle immagini di pagina 1 il paesaggio è straordinario nella sua varietà: le Montagne di natura dolomitica, alternano vette tondeggianti, tipiche dell’Appennino, a pendii dal tipico aspetto alpino. La zona centrale del Parco è percorsa dal fiume Sangro. Zone di particolare rilievo per la loro bellezza, sono: la Camosciara, la Val Fondillo, il lago di Barrea ed il valico di Forca d’Acero, per la parte riguardante la parte Abruzzese. Primo piano Monte Sterpi d’Alto (Camosciara) Cascata delle Tre Cannelle In primo piano Monte Amaro di Opi, riserva integrale e Monte Petroso Monte Morsicano, aspro, selvaggio, come si può ammirare dalla Camosciara Sullo sfondo la catena delle Mainarde, che segnano il confine tra Abruzzo e Molise. Essa comprende cime che superano i 2000 metri. Le Mainarde, come il resto delle montagne appenniniche, sono molto antiche e di origine calcarea. Testi e foto di Sandra Gobbetti Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MeteoGiornale Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-nubi,-temporali-e-cala-la-temperatura-prima-al-nord,-poi-al-centro.-in-attesa-il-sud

Giungono nubi, temporali e cala la temperatura. Prima al Nord, poi al Centro. In attesa il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-e-l’occhio-del-ciclone!

Il maltempo e l’occhio del ciclone!

24 Gennaio 2007
ulteriore-calo-termico,-prima-dell’arrivo-della-nuova-fiammata-africana

Ulteriore calo termico, prima dell’arrivo della nuova fiammata africana

25 Luglio 2015
quasi-tutta-europa-protetta-dall’alta-pressione,-l’atlantico-riduce-la-sua-influenza

Quasi tutta Europa protetta dall’alta pressione, l’Atlantico riduce la sua influenza

28 Luglio 2009
meteo-milano:-caldo,-poi-temporali-anche-con-grandine

Meteo MILANO: caldo, poi temporali anche con grandine

7 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.