• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre 2017, il quarto più caldo di sempre

di Ivan Gaddari
23 Nov 2017 - 08:55
in Senza categoria
A A
ottobre-2017,-il-quarto-piu-caldo-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

Al pari di settembre, ottobre 2017 è stato il quarto più caldo il di sempre (dal 1880, da quando sono iniziate le rilevazioni termiche ufficiali). I dati diffusi dall’ente americano NOAA conferma che gli ultimi mesi hanno registrato una temperatura globale più bassa, ovvero siamo andati a rompere l’impressionante striscia di 16 mesi consecutivi fatti da record termici assoluti: maggio 2015 – agosto 2016.

ottobre 2017 il quarto piu caldo di sempre 48809 1 1 - Ottobre 2017, il quarto più caldo di sempre

Ma è bene non esultare troppo, perché stiamo parlando del 41° ottobre durante il quale la temperatura globale ha superato la media del 20° secolo. L’ultimo mese che fece registrare un’anomalia negativa fu il dicembre 1984, ovvero siamo arrivati a 394 mesi consecutivi durante i quali la temperatura globale è stata superiore alla media del ventesimo secolo.

Dalla relazione apprendiamo che la temperatura media combinata (oceani e terre emerse) era 0,73°C superiore rispetto alla temperatura media del ventesimo secolo (pari a 14,0°C). Un dato pari all’ottobre del 2003 ovvero al quarto mese di ottobre più caldo di sempre dietro al 2015 (+ 1,0°C), 2014 (+ 0,79°C) e 2016 (+ 0,74°C). Un altro fatto sorprendente: i 10 mesi di ottobre più caldi mai registrati si sono verificati tutti durante il 21° secolo, in particolare dal 2003 in poi.

Per quanto riguarda la temperatura della sola superficie terrestre, ottobre 2017 si colloca all’11° posto, con una deviazione di +0,99°C rispetto alla media del ventesimo secolo. A livello di singole regioni, le anomalie positive più elevate sono state riscontrate nella parte centro-settentrionale della Russia, in Alaska, nei settori nord-occidentali e orientali del Canada e nel nord-est degli Stati Uniti. Le anomalie negative più pronunciate, al contrario, sono state registrate in gran parte dell’Asia centrale (dalla Russia occidentale al Kazakistan, alla Mongolia e alla Cina orientale), negli Stati Uniti occidentali, Nord e Sud Africa, infine nel sud-est dell’Oceano Pacifico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-meteo-weekend:-forte-neve-su-alpi-ed-appennini

Peggioramento meteo weekend: forte neve su Alpi ed Appennini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
21-giugno-solstizio-d’estate-2018:-cosa-e?-tutte-le-curiosita-da-conoscere

21 Giugno solstizio d’estate 2018: cosa è? Tutte le curiosità da conoscere

20 Giugno 2018
imminente-perturbazione-portera-forti-temporali.-ecco-dove-i-piu-violenti

Imminente perturbazione porterà forti temporali. Ecco dove i più violenti

18 Maggio 2017
instabilita-primaverile-protagonista,-picco-atteso-nei-prossimi-giorni

Instabilita primaverile protagonista, PICCO atteso nei prossimi giorni

4 Maggio 2013
graduale-sblocco-della-situazione-con-possibilita-di-sviluppi-futuri-orientati-verso-una-maggiore-piovosita

Graduale sblocco della situazione con possibilità di sviluppi futuri orientati verso una maggiore piovosità

22 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.