• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di gelo record dalla Russia: era fine novembre del 1988

di Mauro Meloni
24 Nov 2019 - 15:56
in Senza categoria
A A
ondata-di-gelo-record-dalla-russia:-era-fine-novembre-del-1988
Share on FacebookShare on Twitter

ondata gelo record dalla russia fine novembre 1988 62540 1 1 - Ondata di gelo record dalla Russia: era fine novembre del 1988

Negli anni ’80 l’ultima parte di novembre ha avuto talvolta caratteristiche pienamente invernali. Diversamente da quel che accade ora, le prime irruzioni d’aria fredda precoce, se non gelida, erano più frequenti e con esse anche le nevicate a quote basse o in pianura.

Nel novembre 1980 il freddo giunse addirittura ad inizio mese, mentre nel 1988 il freddo si fece sentire dall’inizio della terza decade mensile, quando su buona parte d’Europa si concretizzarono gli effetti di una esagerata presenza di aria gelida sulla Russia.

Sulla Russia Europea, dove insisteva una profonda circolazione ciclonica, si avevano valori sino a -26°C a 850 hPa. Una depressione attiva sull’Italia fece affluire masse d’aria molto fredda nel nostro Paese, con valori che si portarono tra i -6°C ed i -8°C ad 850 hPa nelle regioni del Nord (-12°C nelle Alpi centro orientali).

Ciò comportò freddo da record, tra il 20 ed il 25 novembre di trent’anni fa sia sulle Alpi che sull’Alto Appennino. Fra i record segnaliamo in montagna Plateau Rosa (-29.1°C il 22 novembre), Monte Cimone (-17.0°C il 23 novembre), Passo della Cisa (-10.3°C il 24 novembre).

Molte altre località stabilirono record di freddo, soprattutto al Nord: Milano Malpensa -13.6°C, Piacenza -9.1°C, Udine Rivolto -8.4°C, Brescia Ghedi -8.2°C, Ronchi dei Legionari -7.4°C, San Pietro Capofiume -7.3°C, Frontone -4.2°C, Trieste -1.5°C, Isola d’Elba Monte Calamita -1.0°C.

Negli ultimi giorni del mese si registrò un aumento della pressione atmosferica sull’Italia, mentre una profonda circolazione di Bassa Pressione proseguì ad agire in Russia, richiamando stavolta aria artica, meno fredda di quella siberiana. Tutto il periodo ebbe caratteristiche da pieno inverno nel Continente europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-l’inverno-mostrera-subito-i-muscoli-con-freddo-e-neve

Meteo 15 giorni, l'Inverno mostrerà subito i muscoli con FREDDO e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-meteo-dai-modelli-matematici:-ondata-di-caldo-verso-l’europa-centro-orientale

Ultime meteo dai modelli matematici: ondata di caldo verso l’Europa Centro-Orientale

23 Novembre 2019
meteo-maggio-estremo,-fra-temporali-e-caldo.-un-mix-pericoloso

Meteo maggio estremo, fra TEMPORALI e CALDO. Un mix pericoloso

12 Maggio 2020
ischia,-il-terremoto-che-imbarazza.-ulteriore-rettifica

Ischia, il terremoto che imbarazza. Ulteriore rettifica

27 Agosto 2017
sempre-piu-caldo,-ma-il-top-e-atteso-per-domenica

Sempre più caldo, ma il Top è atteso per domenica

26 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.