• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova eruzione in stratosfera del vulcano Shiveluch, conseguenze meteo?

di Giovanni De Luca
09 Ott 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
nuova-eruzione-in-stratosfera-del-vulcano-shiveluch,-conseguenze-meteo?
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: il vulcano Shiveluch, in Kamchatka, penisola della Russia orientale, ha fatto parlare molto di sè quest’anno, a causa delle numerose eruzioni esplosive che hanno catapultato tonnellate di materiale piroclastico ad altezze elevate, fino a raggiungere la Stratosfera.

Alle ore 01,30 UTC del 6 Ottobre, è avvenuta un’esplosione che ha espulso una nuvola di cenere fino ad un’altezza di 11500 metri, entrando quindi nella Stratosfera, quella porzione di atmosfera che si trova a quote superiori ai 10 mila metri, e dove le ceneri vulcaniche possono restare a lungo venendo trasportate nel Nord Emisfero dalle correnti aeree in quota.

La quantità di ceneri è stata modesta, ma questa eruzione segue di sei giorni quella che è avvenuta lo scorso 1 Ottobre alle 23,50 UTC, quando un’altra immissione di ceneri raggiunse i 10 mila metri di quota.

Lo Shiveluch, stratovulcano alto più di 3000 metri, è in continua attività dal 1999, e periodicamente rilascia quantità di ceneri in stratosfera; si tratta comunque di quantitativi piuttosto modesti, con effetti climatici minimi.

L’ultima eruzione in grado di modificare il clima mondiale, facendone abbassare le temperature globali, avvenne nel 1991 con il vulcano Pinatubo.

In quel caso, furono soprattutto le particelle solforose emesse in grande quantità dal vulcano ad entrare nella circolazione globale stratosferica, riflettendo la radiazione solare, e causando un raffreddamento della Terra di circa -0,4°C.

nuova eruzione in stratosfera del vulcano shiveluch conseguenze meteo 61545 1 1 - Nuova eruzione in stratosfera del vulcano Shiveluch, conseguenze meteo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-previsioni-per-giovedi-10-ottobre.-resiste-qualche-pioggia

METEO ITALIA, previsioni per giovedì 10 ottobre. Resiste qualche pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-fino-a-mercoledi.-poi-arriva-perturbazione

Meteo ROMA: bel tempo fino a mercoledì. Poi arriva PERTURBAZIONE

18 Dicembre 2018
fine-marzo-col-botto?-rischio-neve-in-val-padana

Fine marzo col BOTTO? Rischio NEVE in Val Padana

27 Marzo 2020
presentatrice-meteo-travolta-in-pieno-da-un’onda-di-marea-in-diretta-tv

Presentatrice meteo travolta in pieno da un’onda di marea in diretta TV

21 Febbraio 2015
la-primavera-raggiunge-l’estate.-oggi-avremo-l’apice-del-caldo-e-i-primi-temporali

La primavera raggiunge l’estate. Oggi avremo l’apice del caldo e i primi temporali

3 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.