• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NOAA, si punta al TOP dei modelli matematici

di Ivan Gaddari
07 Mar 2020 - 11:34
in Senza categoria
A A
noaa,-si-punta-al-top-dei-modelli-matematici
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di modelli matematici si pensa immediatamente all’americano GFS e all’Europeo ECMWF. In termini di precisione, come ben saprete, l’Europa è in prima posizione e gli americani stanno facendo di tutto per provare a scalzarci.

noaa si punta al top dei modelli matematici 64714 1 1 - NOAA, si punta al TOP dei modelli matematici

L’ente USA del NOAA ha comunicato nuove, importanti migliorie per i propri modelli meteo. L’aggiornamento atteso di GFS è arrivato nel 2019 (il PV3 – GFS) ma verrà fatto un significativo passo avanti nella sua capacità di calcolo, con l’aumento dello spazio di archiviazione e un miglioramento della velocità di interconnessione del sistema tempo e clima.

Dall’agenzia americana l’obbiettivo è conclamato: essere di nuovo i leader nel campo delle previsioni meteorologiche globali, una classifica che come detto guida da tempo l’ECMWF col suo modello IFS, considerato il più affidabile di tutti i modelli numerici a breve termine.

La NOAA lancerà 2 nuovi supercomputer Cray, un primario operativo e uno di backup, con sede a Manassas (Virginia) e Phoenix (Arizona).

Ognuno di questi supercomputer avrà una capacità di 12 petaflop, sarà operativo e pronto a distribuire aggiornamenti modellistici nei primi mesi del 2022.

Con queste due macchine, il sistema di supercomputer operativo raggiungerà 40 petaflop, grazie alle altre apparecchiature installate in West Virginia, Tennessee, Mississippi e Colorado.

L’aggiornamento è parte di un programma di miglioramento che investirà 502,2 milioni di dollari in 10 anni ed è stato deciso dopo il disastro predittivo dell’uragano Sandy (con una performance previsionale che risultò inferiore ad altri modelli, in particolare rispetto all’ECMWF).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c'è un grosso errore: ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colata-gelida-verso-il-mediterraneo:-effetti-sull’italia-da-meta-settimana

COLATA GELIDA verso il Mediterraneo: effetti sull’Italia da metà settimana

9 Marzo 2013
anticiclone-in-parziale-cedimento,-entra-in-scena-un-impulso-instabile

Anticiclone in parziale cedimento, entra in scena un impulso instabile

3 Luglio 2013
eccezionale-ondata-di-caldo-nel-sud-australia.-record-ad-adelaide

Eccezionale ondata di caldo nel Sud Australia. Record ad Adelaide

19 Dicembre 2013
l’alta-pressione-ci-viene-incontro.-previsioni-meteo-da-tarda-primavera

L’Alta Pressione ci viene incontro. Previsioni meteo da tarda primavera

18 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.