• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Val Padana, molte città si risvegliano imbiancate. Panoramica degli episodi nevosi al Centro-Nord. Generose nevicate sull'Appennino, apoteosi bianca sull'Abruzzo. Neve a quote molto basse su Toscana e Marche

di Mauro Meloni
17 Dic 2009 - 10:32
in Senza categoria
A A
neve-in-val-padana,-molte-città-si-risvegliano-imbiancate-panoramica-degli-episodi-nevosi-al-centro-nord-generose-nevicate-sull'appennino,-apoteosi-bianca-sull'abruzzo.-neve-a-quote-molto-basse-su-toscana-e-marche
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage fiocchi a quote basse su toscana e marche neve sull appennino Ecco un’immagine di Barga, sulle colline in prossimità di Lucca. I fiocchi di neve, in nottata, sono giunti in Toscana fin sulle pianure settentrionali e della Val d’Arno, coinvolgendo anche Firenze. Neve o nevischio anche a Lucca, ma questa mattina non ne è rimasta traccia, causa la successiva trasformazione in pioggia ed il lieve rialzo termico. Residui bianchi (giusto un velo) invece sulle colline attorno a Lucca, come possiamo apprezzare a Barga (fonte webcam www.barganews.com): ci troviamo a circa 400 metri sul livello del mare.

Importanti nevicate fino a bassissime quote anche sulle Marche, che hanno a tratti coinvolto le zone di pianura non solo sulle zone di Pesaro ed Urbino, ma persino attorno ad Ancona. Niente neve sulla Riviera del Conero. L’immagine mostra lo scenario decisamente imbiancato sulla zona di Cantiano, bassa collina (360 metri) della provincia di Pesaro-Urbino.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage fiocchi a quote basse su toscana e marche neve sull appennino Immagine della Piazza di Cantiano, da https://www.comune.cantiano.pu.it

La neve è caduta anche sul Lazio, ma in genere non a quote eccessivamente basse, vista la maggiore esposizione della regione al richiamo più mite ed umido marittimo. Niente fiocchi di neve nemmeno a Rieti, ma a quote collinari più elevate. Nell’immagine vediamo la cittadina di Fiuggi imbiancata, che si erge a circa 750 metri sul frusinate.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage fiocchi a quote basse su toscana e marche neve sull appennino Panorama di Fiuggi, a circa 750 metri sopra il livello del mare. Fonte www.meteofiuggi.it

Concludiamo la rassegna fotografica con l’Abruzzo, dove le nevicate non sono cadute nemmeno in questo caso fino a quote inferiori ai 500 metri. La regione tuttavia non delude quasi mai per la rilevanza delle precipitazioni nevose: ulteriori importanti accumuli si sono avuti all’Aquila e ad Avezzano, come testimoniano le immagini sotto.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage fiocchi a quote basse su toscana e marche neve sull appennino Scenario all’Aquila, fonte www.caputfrigoris.it

immagine 5 del capitolo 2 del reportage fiocchi a quote basse su toscana e marche neve sull appennino Ecco la zona di Avezzano, nell’immagine di questa mattina gentilmente concessa da www.caputfrigoris.it

Altre nevicate seguiranno nei prossimi giorni, ci attendono le giornate più rigide dell’anno almeno su circa metà dello Stivale, le zone centro-settentrionali.

Cerca per tag: nevicate fiocchi bianchi gelo maltempo firenze lucca val d’arno l’aquila appennino abruzzo avezzano fiuggi frusinate cantiano lucchesia

Pubblicato da Mauro Meloni

Inizio Pagina

Ecco un’immagine di Barga, sulle colline in prossimità di Lucca. I fiocchi di neve, in nottata, sono giunti in Toscana fin sulle pianure settentrionali e della Val d’Arno, coinvolgendo anche Firenze. Neve o nevischio anche a Lucca, ma questa mattina non ne è rimasta traccia, causa la successiva trasformazione in pioggia ed il lieve rialzo termico. Residui bianchi (giusto un velo) invece sulle colline attorno a Lucca, come possiamo apprezzare a Barga (fonte webcam www.barganews.com): ci troviamo a circa 400 metri sul livello del mare. Importanti nevicate fino a bassissime quote anche sulle Marche, che hanno a tratti coinvolto le zone di pianura non solo sulle zone di Pesaro ed Urbino, ma persino attorno ad Ancona. Niente neve sulla Riviera del Conero. L’immagine mostra lo scenario decisamente imbiancato sulla zona di Cantiano, bassa collina (360 metri) della provincia di Pesaro-Urbino. Immagine della Piazza di Cantiano, da https://www.comune.cantiano.pu.it La neve è caduta anche sul Lazio, ma in genere non a quote eccessivamente basse, vista la maggiore esposizione della regione al richiamo più mite ed umido marittimo. Niente fiocchi di neve nemmeno a Rieti, ma a quote collinari più elevate. Nell’immagine vediamo la cittadina di Fiuggi imbiancata, che si erge a circa 750 metri sul frusinate. Panorama di Fiuggi, a circa 750 metri sopra il livello del mare. Fonte www.meteofiuggi.it Concludiamo la rassegna fotografica con l’Abruzzo, dove le nevicate non sono cadute nemmeno in questo caso fino a quote inferiori ai 500 metri. La regione tuttavia non delude quasi mai per la rilevanza delle precipitazioni nevose: ulteriori importanti accumuli si sono avuti all’Aquila e ad Avezzano, come testimoniano le immagini sotto. Scenario all’Aquila, fonte www.caputfrigoris.it Ecco la zona di Avezzano, nell’immagine di questa mattina gentilmente concessa da www.caputfrigoris.it Altre nevicate seguiranno nei prossimi giorni, ci attendono le giornate più rigide dell’anno almeno su circa metà dello Stivale, le zone centro-settentrionali. Cerca per tag: nevicate fiocchi bianchi gelo maltempo firenze lucca val d’arno l’aquila appennino abruzzo avezzano fiuggi frusinate cantiano lucchesia Pubblicato da Mauro Meloni Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-in-intensificazione-nel-week-end,-attese-nevicate.-prossima-settimana-rialzo-termico-e-maltempo

Gelo in intensificazione nel week-end, attese nevicate. Prossima settimana rialzo termico e maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggiora-su-regioni-centrali,-neve-su-confine-alpi.-in-arrivo-venti-settentrionali

Peggiora su regioni centrali, neve su confine Alpi. In arrivo venti settentrionali

24 Febbraio 2017
il-tifone-rammasun-devasta-l’isola-hainan

Il Tifone Rammasun devasta l’isola Hainan

19 Luglio 2014
giunti-in-prossimta-del-ponte-di-ferragosto,-avremo-tempo-instabile-per-tutto-il-weekend

Giunti in prossimtà del ponte di ferragosto, avremo tempo instabile per tutto il weekend

11 Agosto 2006
forti-temporali-verso-calabria-e-puglia,-migliora-in-sardegna.-tempo-buono-al-centro-nord

Forti temporali verso Calabria e Puglia, migliora in Sardegna. Tempo buono al Centro Nord

25 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.