• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Val Padana a metà novembre, ecco cosa era successo un anno fa

di Mauro Meloni
16 Nov 2018 - 11:00
in Senza categoria
A A
neve-in-val-padana-a-meta-novembre,-ecco-cosa-era-successo-un-anno-fa
Share on FacebookShare on Twitter

La neve di Bologna il 13 novembre 2017, foto di Simona Aldrovandi

Improvvisamente l’inverno sta irrompendo sull’Italia e già si parla di neve, che potrebbe arrivare a spingersi fino a quote basse sul Nord Italia la prossima settimana. Può sembrare assurdo, specie dopo la lunga fase calda, eppure la neve in Val Padana a metà novembre non è un evento meteo così eccezionale.

Basta tornare indietro di appena un anno, quando la neve aveva già fatto la sua comparsa in Val Padana imbiancando anche alcune città, fra le quali Bologna. Tutto accadde il 13 novembre 2017, a seguito dell’intrusione di una massa d’aria fredda ed instabile dal Nord Europa.

Le zone di pianura imbiancate furono quelle comprese lungo la via Emilia, da Modena fin verso Forlì. Imbiancate anche la stessa Modena, Bologna, poi anche Imola, la zona di Faenza e località limitrofe. Lo stesso capoluogo emiliano ha visto cadere tra i 5 ed i 10 centimetri di manto bianco.

Vari tratti della pianura emiliana verranno interessati dalle prime nevicate stagionali. La neve era in parte inaspettata, fu agevolata dalla temporanea intensità delle precipitazioni, e cadde molto abbondante sull’alta pianura già a quote tra i 100 e i 200 metri in direzione della fascia pedemontana.

L’evento di un anno fa vide la neve cadere anche alle porte di Trieste. Neve fresca si accumulò fino a quote basse anche in tutto il comparto alpine e prealpino delle Venezie. Bufere di neve non risparmiarono nemmeno l’Appennino tosco emiliano.

Questo episodio di freddo e neve precoce s’inserì all’interno di un autunno siccitoso, ma la siccità caratterizzò poi anche l’inverno. Si trattò quindi di una parentesi positiva, dato che le nevicate caddero abbondanti anche su tutto l’Arco Alpino, consentendo l’apertura anticipata degli impianti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-settimana-entrante:-in-arrivo-aria-polare-continentale

Meteo settimana entrante: in arrivo ARIA POLARE CONTINENTALE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani,-domenica,-atteso-un-progressivo-peggioramento,-al-culmine-lunedi

Da domani, domenica, atteso un progressivo peggioramento, al culmine lunedì

23 Settembre 2006
settembre,-inizio-stabile-ma-fresco?

Settembre, inizio stabile ma fresco?

31 Agosto 2007
sbuffi-instabili-lambiscono-l’adriatico:-alta-pressione-meno-vivace

SBUFFI INSTABILI lambiscono l’Adriatico: Alta Pressione meno vivace

11 Aprile 2014
passaggio-di-una-prima-linea-temporalesca-al-nord,-in-attesa-di-un-piu-corposo-peggioramento

Passaggio di una prima linea temporalesca al Nord, in attesa di un più corposo peggioramento

17 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.