• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Nell’era del caldo ci sarà spazio per il freddo? Trend meteo futuro

di Alessandro Arena
27 Mar 2019 - 19:45
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

era del caldo spazio per il freddo trend meteo futuro 57359 1 1 - Nell'era del caldo ci sarà spazio per il freddo? Trend meteo futuro

C’è di cui discutere in questo periodo, diciamo in questi ultimi anni. Meteo impazzito, estremizzazione meteo, riscaldamento globale, cambiamenti climatici. Chi più ne ha più ne metta.

Diciamo pure che a momento non ci si capisce nulla. Anche all’interno della comuncità scientifica qualche volta non c’è accordo. Nel senso che alcuni studi ipotizzano inverni sempre più freddi quale risposta al global warming, qualche altro studio ci dice al contrario che la mancanza di freddo è colpo dell’innalzamento delle temperature globali.

Ma allora, dove sta la verità? Rispondervi non è semplice. Proviamo a ragionare un po’. Noi che osserviamo costantemente l’atmosfera abbiamo notato che negli ultimi decenni abbiamo un Vortice Polare sempre più forte. Ecco, questo potrebbe essere un chiaro segnale del riscaldamento globale, perché sappiamo che quando il Vortice è compatto è più facile osservare grandi anticiclonici a latitudini temperate.

Poi c’è il Mediterraneo. Un Mediterraneo costantemente più caldo, un Mediterraneo che come temperature superficiali dell’acqua sta diventando paragonabile ai mari tropicali. Poi, quando arrivano le perturbazioni, il surplus energetico è capace di produrre fenomeni estremi. Fenomeni che a queste latitudini non si erano mai visti.

Vogliamo parlare degli inverni? Ormai i periodi di freddo stanno diventando sempre meno frequenti, la neve idem. Però è altrettanto vero che quelle poche volte che fa freddo e nevica c’è da battere i denti. Quindi, volendo, quando emerso da alcuni studi va considerata ipotesi plausibile: inverni più cattivi, con gelo e neve meno frequenti ma più incisive.

A questo punto si potrebbe affermare che il concetto dell’estremizzazione meteo climatica non è altro che un modo alternativo per definire i cambiamenti climatici, o il riscaldamento globale. Perché sì, è vero, negare che ci sia un cambiamento è come affermare che la terra non esiste. Un’ovvietà, direte voi, ma è così.

Dobbiamo prendere atto dei cambiamenti, imparare a conviverci e possibilmente a prevenirne gli effetti. E magari, cosa ben più importante, ricordarci ogni tanto di rispettare la natura. Non tanto per noi, quanto per le generazioni che verranno.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteo-catania:-residui-scrosci-di-pioggia,-ma-bel-tempo-nel-weekend

Meteo CATANIA: residui scrosci di pioggia, ma bel tempo nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo-in-svizzera,-caldo-straordinario,-superati-record-storici
Notizia

Meteo pazzo in Svizzera, caldo straordinario, superati record storici

27 Febbraio 2019
meteo-settimana-caldo-estivo,-con-africano-in-agguato.-temporali-al-nord
Notizia

Meteo settimana caldo estivo, con africano in agguato. Temporali al Nord

17 Giugno 2019
una-cattiva-ciclogenesi-mediterranea.-perche-sono-attesi-venti-sino-a-tempesta?
Focus Modelli Meteo

Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?

13 Novembre 2004
instabilita-residua-al-sud,-in-serata-peggiora-al-nordovest
Diretta Meteo

Instabilità residua al sud, in serata peggiora al nordovest

14 Gennaio 2008
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960