Non raramente i dati del passato, sottoposti ad analisi accurate, appaiono inesatti, eppure anche quelli rilevati ai giorni nostri, da varie stazioni meteo ufficiali, contengono degli errori.
Le inesattezze dei rilevamenti meteorologici, mettono, talvolta, in discussione la realtà. Non staremo qui a discutere del cambiamento climatico, ma solo a comprendere quando fa caldo.
Abbiamo preso in analisi Milano, nel punto di osservazione si dispone delle medie climatica dal 1763 (dapprima i dati sono riferiti a Brera, ovvero in città, successivamente Linate).
I dati del luglio 2005 (Linate) appena concluso, portano i seguenti numeri:
media minima +20.5°C, media massima +31.4°C, media matematica 25,95°C. Si tratta di un valore medio di ben 2,85°C oltre la media calcolata per il periodo 1961/90, ed esattamente +3.2°C oltre il valore medio minimo e +2.5°C per quello massimo.
In Val Padana, luglio si manifesta come il mese più caldo dell’anno e pertanto, un eccesso di temperatura può essere probabile.
Va anche sottolineato che stazioni meteo di rilevanza storica come quella di Milano, hanno subito un cambiamento
dell’ambiente naturale attorno:
i rilevamenti utilizzati dal NOAA, dal 1951 furono eseguiti fuori città, ovvero non più a Milano Brera, ma a Milano Linate, con modifiche sostanziali tali da rendere artificiale il cambiamento climatico.
Luglio 2005 è stato più caldo della media, questo appare un dato consolidato ed inequivocabile, ma in circa 240 di rilevamenti, quanto mesi di luglio sono stati caldi come quello appena trascorso su Milano?
1781 + 25.9°C
1782 + 26.3°C
degli di nota il 1783 e 1774 con +25.0 e +25.4°C di media mensile
il 1788 ebbe una media di +27.1°C
Il 1793 e 1794 ebbero un luglio simile a quello trascorso, con medie di +25.9°C
Il luglio 1807 ebbe una media di 25.1°C, ma quello successivo +26.1°C.
Il 1811+ 25.1°C
Di contro, fu fresca l’estate 1816, successiva all’esplosione vulcanica di Tambora:
giugno +19.5°C, luglio +20.9°C e agosto 18.4°C
Si supera la soglia di +25°C nel luglio 1824, poi nel 1827 e 1828, il 1830, con medie simili a quelle del 2005.
Per trovare un caldo luglio si deve attendere quasi 40 anni, il 1864 media mensile +25.2°C, il 1865 +25.4°C, poi il ’70 e ’71 stessi valori.
Il luglio 1880 ebbe una media di luglio di +25.9°C (simile a quella 2005), il 1881 ben +26.6°C.
Con l’avvento del nuovo secolo, cresce il numero di mesi con medie superiori ai +25°C, le estati più calde furono quelle della II Guerra Mondiale, con periodi torridi:
si pensi che il luglio 1945 ebbe + 27.9°C di media. Il ’46 +26.3°C ed il ’47 +26.9°C. Da allora e fino al ’90 non si sono avuti più mesi di luglio con medie oltre +25°C.
Come detto, dal 1951 i rilevamenti della temperatura di cui il NOAA tiene conto, sono riferiti a Linate, con conseguenti differenze con il centro città
Il luglio 2003 ebbe una media di 26,3°C.
L’articolo può apparire inutile, visto che i confronti con il passato sono poco corretti, ma si vuole indicare che anche nel passato faceva caldo, forse non si può definire con esattezza quanto, tuttavia il mese di luglio, non di rado, presente periodi di grande calura.