• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso temperature elevate. Durata CALDO

di Piero Luciani
26 Set 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-verso-temperature-elevate.-durata-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo verso temperature elevate durata caldo 61278 1 1 - Meteo verso temperature elevate. Durata CALDO

Situazione meteo ed evoluzione: nonostante l’autunno astronomico abbia fatto il suo ingresso sul calendario, il quadro generale meteo climatico non riesce ancora a mostrare segnali di un definitivo imporsi dell’autunno. Anzi, a dir il vero, nei prossimi giorni la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi sul fronte climatico con valori termici in generale ripresa.

Dopo i moderati disturbi dovuti ad una perturbazione ormai in fase di esaurimento, sull’Italia è previsto un progressivo aumento della pressione. Questo comporterà una maggior stabilità atmosferica che andrà a concentrarsi soprattutto sulle regioni centro meridionali. Saranno proprio queste le zone dove già a cavallo del prossimo fine settimana si registreranno temperature di qualche grado sopra la media climatologica.

I termometri saliranno in parte anche al Nord, ma in forma meno evidente. Sulle regioni settentrionali infatti, si faranno maggiormente sentire spifferi d’aria più fresca ed instabile di origine atlantica con inevitabili conseguenze sul fronte meteo climatico. Insomma, per farla breve, avremo un meteo più incerto ed un’atmosfera meno mite rispetto al Centro Sud.

Ma quanto durerà questa ennesima fase climatica decisamente fuori dalle righe? Ebbene, stando all’analisi delle ultime elaborazioni da parte dei principali centri di calcolo mondiali, il quadro meteo climatico sull’Italia potrebbe cambiare rotta verso metà della prima settimana di ottobre.

Fino a mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre infatti, la situazione meteo non dovrebbe far registrare grossi scossoni e dunque proseguirà il mite bel tempo specialmente sulle regioni centro meridionali, con le temperature ancora una volta attestate su valori superiori al periodo.

Da venerdì 3 e nel corso del successivo weekend, invece una profonda area di bassa pressione ricolma d’aria fredda di origine polare, potrebbe scendere di gran carriera verso l’Europa centrale venendo così ad influenzare il contesto meteorologico generale anche sul nostro Paese con il ritorno a condizioni di tempo più instabile ma soprattutto con temperature in forte e generale abbassamento.

Tuttavia, vista la distanza elevata in sede previsionale, dobbiamo per forza di cose attendere ulteriori aggiornamenti da parte dei centri di calcolo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-est-europa:-freddo-record-in-bielorussia,-temperature-fino-a-5-gradi-sotto-zero!

Meteo Est Europa: freddo record in Bielorussia, temperature fino a 5 gradi sotto zero!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ernest,-ciclone-in-movimento-nel-canale-del-mozambico

Ernest, ciclone in movimento nel Canale del Mozambico

22 Gennaio 2005
gfs:-piccolo-break-altopressorio.-natale-tra-fredde-correnti-balcaniche-e-area-ciclonica-nord-africana

GFS: Piccolo break altopressorio. Natale tra fredde correnti balcaniche e area ciclonica nord africana

18 Dicembre 2008
assaggio-primaverile,-una-semplice-illusione?

Assaggio Primaverile, una semplice illusione?

17 Febbraio 2012
freddo-da-est:-quanto-sara-incisivo?-dove-caleranno-maggiormente-le-temperature?

Freddo da est: quanto sarà incisivo? Dove caleranno maggiormente le temperature?

16 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.